I cinque migliori momenti di Naruto Shippuden

Ho finito!

Quasi non ci credo, dopo mesi di tentativi, eccomi qui. Ho finalmente finito di vedere (per la prima volta) Naruto Shippuden, anime che mi ripromettevo di finire come “recupero” necessario.

Aver portato a termine la maratona mi dà una soddisfazione incredibile ed è una prima pietra miliare della mia svolta “otaku” degli ultimi due anni e mezzo, da quando ho deciso di approfondire il mondo anime e manga e ne sono stato conquistato.

Per celebrare la fine della visione della serie, ho deciso di condividere con voi i migliori cinque momenti di questa saga animata capace di trasporre al massimo delle potenzialità il capolavoro manga di Masashi Kishimoto.

#5 – LA RINASCITA DI HAKU E ZABUZA

5

Non so come la pensiate voi, ma la resurrezione di Haku e Zabuza per me è stato un momento epico. La narrazione circolare di Kishimoto ha messo in mostra come, già all’inizio della storia, avevamo conosciuto due villain straordinari per profondità e complessità.

La resurrezione ci permette di capire quanto i due, malgrado il loro rapporto (maestro e discepolo) condividessero una storia d’amore, senza nemmeno sapere che i loro sentimenti reciproci fossero a tutti gli effetti ricambiati. Zabuza amava Haku quanto Haku amava Zabuza e la loro “seconda morte” ha permesso a entrambi un lieto fine poetico. Sicuramente un picco della narrazione di Kishimoto.

#4 – LA VERA IDENTITÀ DEL FINTO MADARA

2

Scoprire la vera identità di Tobi e scorgere dietro la maschera della mente dietro l’Organizzazione Alba Obito Uchiha è stato il momento più sorprendente, il colpo di scena per eccellenza dell’intera serie.

Sul personaggio si può dire molto, anche in senso negativo, ma sicuramente il momento della rivelazione dell’identità del villain principale della storia (quanto meno per longevità) è stato uno dei momenti più elettrizzanti dell’anime.

#3 – SASUKE COMBATTE CONTRO ITACHI

3

Il duello fra i due fratelli era uno degli eventi più attesi della serie, il build up di questo momento era già solido sin dalla prima serie tratta dal manga di Kishimoto.

Il loro scontro non ha deluso le aspettative e tutte le conseguenze della fine della battaglia e della morte di Itachi sono state una svolta nel prosieguo della storia e soprattutto hanno inciso molto sulle azioni successive del co-protagonista della storia, ovvero Sasuke.

#2 – NARUTO AFFRONTA PAIN E NAGATO RESUSCITA LE VITTIME DEL SUO ATTACCO

4

La battaglia fra Naruto e i Pain e il colloquio successivo fra Naruto e Nagato sono davvero uno dei punti chiave dell’intera storia portata in scena nell’anime.

È il momento in cui conosciamo un grande villain, che è anche un grande “specchio” di Naruto, ovvero Nagato. Nagato era quello che poteva essere Naruto e non è stato, ma è anche colui che accetta di credere in un mondo migliore e di avere una fede incrollabile in Naruto e nel suo sogno di riportare la pace e creare un mondo migliore.

È questo il momento in cui anche il pubblico scopre che Naruto è davvero il ragazzo della profezia raccontata a Jiraya.

#1 – L’ULTIMO INCONTRO DI JIRAYA E TSUNADE

1

L’ultimo incontro fra Jiraya e Tsunade è IL momento di tutto l’anime. Sono scene che hanno un grande impatto nello spettatore. Comprendiamo tantissimo di due personaggi fondamentali per la storia e soprattutto capiamo quanto profondamente entrambi si amassero.

La consapevolezza di Tsunade che quella potrebbe essere l’ultima volta in cui vede l’uomo che ama viene raccontata in modo perfetto e stravolge lo stomaco degli spettatori che non possono proprio rimanere indifferenti a questo straordinario episodio.

Lascia un commento