Buongiorno lettori, oggi è giovedì e da un po’ il giovedì è diventato il giorno del Cinema sul blog.
Il film di cui parleremo insieme, oggi, è Shazam, pellicola di David F. Sandberg, tratto dalla serie a fumetti dedicata all’omonimo personaggio della DC Comics.
Si tratta di un film di cui è difficile definire il genere. Assodato che i film sui super-eroi facciano un po’ storia a sé, Shazam, per me, è un esperimento frutto di una contaminazione di generi molto più evidente rispetto ai precedenti film della DC o alle saghe della Marvel.
Molti aspetti del film, infatti, sembrano “già visti”, e questa sensazione non ci riporta ai film sugli Avengers o su Superman, per fare un esempio. Gli schemi e i modelli che si ricreano portano molto più distintamente un’atmosfera puramente fantasy, in cui è la magia a fare da padrone.
Si tratta, poi, evidentemente di una commedia, che riesce a essere scanzonata, pur concedendosi i suoi momenti di serietà, specialmente quando si esplora la vicenda biografica del protagonista del film, interpretato da Zachary Levi (nella versione “super”) e da Asher Angel.
La trama ruota attorno alla storia di un orfano, che finalmente trova una famiglia affidataria nella quale desidera rimanere, e, per via del suo cuore puro, viene scelto da un mago quale depositario della magia necessaria a contrastare i sette peccati capitali. I sette peccati capitali vengono trasposti in una versione demoniaca, che li porta a somigliare a dei gargoyle orripilanti, con cui tanto il protagonista quanto i suoi “fratelli affidatari” dovranno confrontarsi. Queste forze del male infonderanno nel dottor Sivana (Mark Strong) i poteri e le abilità necessarie per distruggere il mondo e soprattutto coloro che vogliono ostacolarli.
Il film scorre bene, la storia fila liscia come l’olio, e vive i suoi migliori momenti grazie alla storia drammatica del protagonista, Billy, e di come è stato abbandonato dalla madre, e grazie alla comicità di Jack Dylan Grazer (che abbiamo conosciuto in It), davvero dotato nel ruolo di spalla “comica”.
Devo ammettere che il film, a tratti, sembra citare un po’ troppo significativamente atmosfere potteriane e, a me, sinceramente, ha riportato alla mente “L’Apprendista Stregone”. Ma, a dispetto di questo “omaggio”, penso che il prodotto realizzato dalla Warner e dalla DC sia sicuramente apprezzabile. Un film sui generis, molto diverso da quello che ci si sarebbe aspettati, in grado di far vivere tante situazioni ed emozioni diverse.
L’aspetto, forse, più negativo del film risiede, semmai, in una scena finale fin troppo lunga, che un po’ smorza il ritmo, per il resto, perfettamente calibrato del film.
In merito al villain della pellicola, mi sento di dire che sì, sarebbe stato apprezzabile una maggiore analisi psicologica, prima che si trasformasse effettivamente in questo “super-cattivo” fumettistico, ma aggiungo che il lavoro fatto con il Dottor Sivana è stato comunque superiore a quello fatto in molti altri film di super eroi.
Mi rendo, inoltre, conto di come fossero talmente tante le tematiche da affrontare in questo film, che aveva altresì il compito di introdurci il protagonista, che fare di più sarebbe risultato onestamente difficile e si sarebbe rischiato di annoiare lo spettatore, con un film troppo pesante e dettagliato.
Shazam, in definitiva, non sarà un capolavoro, ma è davvero un buon modo per evadere e introdursi in un mondo fatto di magia e fantasia allo stato più puro.
Sembra carino in effetti! Non credo riuscirò andare a vederlo, ma magari lo recupero più avanti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, penso potrebbe piacerti.
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto la sfortuna di beccare un’influenza fuori stagione proprio la settimana in cui il cinema costava poco – di norma non vado al cinema e aspetto la tv, o un amico che si compri il dvd/blu ray – così me lo sono perso.
Mi pare di capire che il modello della storia sia stato uno degli ultimi reboot a fumetti del personaggio, una storia che mi è piaciuta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante. Purtroppo non ho mai tempo per leggere i fumetti, ma l’universo di Shazam mi è piaciuto, anche se molti non lo hanno trovato perfetto questo film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È anche un personaggio non facile, viene da un’epoca in cui i supereroi erano totalmente puri e oggi vanno di moda sfumature diverse.
Però, proprio per questo, quella di Shazam può essere una ventata d’aria fresca, come mitologia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, senz’altro. Per me insieme ad Aquaman, oltretutto, è il miglior film della dc finora
"Mi piace"Piace a 1 persona