La Prima Stagione di True Detective – Indagine interessante per una serie non priva di difetti

Ne avevo parlato durante la challenge. Volevo assolutamente recuperare True Detective.

Detto fatto, ho concluso la prima stagione della serie HBO creata dalla mente di Nic Pizzolatto. Una serie mystery/thriller, che ruota attorno a un efferato delitto che sconvolge la Louisiana. Un omicidio che, via via che si va avanti nella storia, appare sempre più connesso a fanatismi religiosi e ad eventi di pedofilia.

true

La trama, che trae spunto da i racconti di Robert William Chambers, ci porta a scoprire una parte degli Stati Uniti incredibilmente arretrata, in cui a regnare sembra essere l’omertà.

Lo show, apprezzatissimo da pubblico e critica, vede come protagonisti due attori di grande fama quali Matthew McConaughey (Rust) e Woody Harrelson (Marty).

In molti mi hanno consigliato la serie e molti la trovano davvero una delle migliori serie di questo genere, ma, a mio modo di vedere, True Detective è una serie ben fatta e ben recitata certamente, ma non è tra le migliori serie thriller che io abbia visto.

truedetec

Ribadisco, però, che il mio giudizio è relativo unicamente alla prima stagione, dato che ancora non ho avuto modo di recuperare le altre due già andate in onda.

A fronte di numerosi aspetti positivi, infatti, ho riscontrato alcuni difetti.

Ma, andiamo con ordine. Di True Detective ho apprezzato la complessità dei personaggi. Rust e Marty sono personaggi tridimensionali, pieni di demoni, con delle storie intriganti da conoscere. E agiscono altresì in un contesto studiato, in cui nessun dettaglio sembra lasciato al caso.

Tra le note positive, poi, annovero sicuramente il fatto che si tratti la tematica dei giochi di potere con grande abilità, in modo da renderla un fattore assolutamente rilevante nel corso della narrazione.

Come contraltare a questi elementi sicuramente meritevoli di ammirazione, però, si possono evidenziare alcune falle. I problemi più evidenti, secondo me, sono da rilevare nel ritmo e in una serie di buchi narrativi (o di logica) che la sceneggiatura lascia, specialmente, negli episodi finali.

Per quanto riguarda il ritmo narrativo, devo ammettere che, a volte, seguire l’indagine risulta difficile.

Perché lo spettatore vorrebbe avere qualcosa di concreto in merito al terribile (e soltanto presunto) serial killer, autore del delitto, ma, in compenso, per moltissimo tempo finisce per rimanere invischiato nella storia personale dei protagonisti.

trued

Non che sia un male, anzi ho proprio apprezzato come siano stati scritti. Tuttavia non è eccellente il bilanciamento fra quella che è la trama dello show e quello che è contorno. Ad un certo punto, sembra, che il focus maggiore sia sulla storia dei protagonisti, ed è un male, perché se vedi un thriller, ti aspetti principalmente la tensione e il mistero.

Invece, è incontrovertibile, a un certo punto la serie si dedica quasi unicamente all’approfondimento dei personaggi, a discapito dell’indagine e del mistero.

In secondo luogo, come avevo anticipato, un problema lo riscontro nei buchi narrativi. Pare, infatti, che l’indagine si “risolva” troppo facilmente. Sette puntate molto lunghe in cui allo spettatore sembra che tutti brancolino nel buio, e poi, sul finale, si scopre che Rust era venuto a capo della maggior parte del mistero. La risoluzione è, fin troppo breve, e si dubita della credibilità di alcuni snodi della storia, che permettono ai due protagonisti di arrivare fino all’assassino e alla sua residenza.

In definitiva, però, malgrado queste notazioni – che spero non appaiano come il delirio di un telespettatore schizzinoso – non si può non affermare che True Detective sia un ottimo prodotto, che sono felice di aver recuperato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...