Le cinque cose peggiori da trovare in un libro fantasy

La morte perché fa figo

Cerchiamo di capire… Non siamo tutti George R. R. Martin, non tutti siamo costretti a eliminare, in modo imprevedibile, i nostri personaggi, già nelle prime pagine del libro o in un momento prematuro della storia.

fV06xQ7

È vero, una morte imprevedibile può mettere pepe sulla narrazione, ma bisogna essere sicuri che la morte non appaia al lettore come una forzatura. Quindi, killer sì, ma con moderazione.

 

Supercattivi senza psicologia

Non è più possibile propinare al lettore antagonisti privi di profondità, che sono dei generici villain, che ridacchiano come psicopatici e sono malvagi per natura.

giphy (4)

Anche qualora il nemico, nel nostro universo fantasy, sia una mente malata e disturbata, è necessario fare un’indagine, per far sì che il lettore voglia davvero che il nostro protagonista vinca la battaglia finale e, allo stesso tempo, capisca perché il villain non può comportarsi diversamente.

 

 

Parodiare Harry Potter

Penso che ci si possa ispirare a qualsiasi universo letterario o cinematografico. È quasi impossibile, infatti, creare universi totalmente nuovi, considerato quante storie sono state narrate, quanti personaggi sono stati creati e quante produzioni sono arrivate alla ribalta, specialmente nel mondo fantasy.

giphy

Harry Potter, però, ha una firma così riconoscibile e unica, che qualsiasi tentativo di riproduzione di quell’universo risulta fin troppo evidente a qualsiasi lettore. Meglio evitare che una citazione ci faccia passare per scarsamente originali ai nostri lettori.

7 pensieri riguardo “Le cinque cose peggiori da trovare in un libro fantasy

  1. “La morte perché fa figo” per un certo periodo era diventato il cancro di qualsiasi cosa, anche delle serie tv: ovunque c’erano personaggi che cadevano come mosche, e si susseguivano annunci apocalittici come “morirà un personaggio amatissimo”, “nessuno è al sicuro”, “non affezionatevi a nessuno”, il tutto a scapito di qualsiasi verosimiglianza (a meno di essere molto molto sfortunati, nella vita di una persona normale difficilmente muore qualcuno ogni 6 mesi circa).

    Per i cattivi sono d’accordo, anche se devo dire che un po’ mi mancano i cattivi che sono cattivi e basta, senza una motivazione o una backstory; d’altronde il mondo è pieno di gente che fa del male semplicemente perché può farlo o perché ne trae piacere, anche se capisco che in un’opera di narrativa possa apparire insoddisfacente.

    Piace a 1 persona

  2. Non trascurerei la magia che funzioni a caso e i personaggi “troppo” speciali (ultimo della sua stirpe, nato con la magia (livello di padronanza a tre mesi: arcimago leggendario che Merlino levati) in un mondo in cui la magia si studia, Q.I. 395, bellezza sfolgorante, pene equino (ma nessuna si è mai fatta male) superduellante, predestinato alla spada più spadosa del mondo, nel capitolo tre trascende e diventa un Dio “e il patetico Cthulhu si umilia ai suoi piedi” (cit. Kaos, mi pare)…

    E poi, non so: la sciatteria nel fantasy è assai diffusa, è facile trovare molti libri scritti alla meno peggio… 😛

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...