Recensione della terza stagione di Jessica Jones

Devo ammettere che aspettavo da tanto tempo il rilascio della terza e ultima stagione di Jessica Jones, che significava il tanto anticipato addio alle serie Marvel su Netflix.
La Marvel ha scelto di puntare su nuovi prodotti in una nuova piattaforma, ma ciò non toglie che io sia MOLTO dispiaciuto per la fine di queste quattro serie. O, meglio, per due di esse (Daredevil e, soprattutto, Jessica Jones).

jj

Ho visto la prima stagione di Jessica Jones, credo, dopo aver visto la prima di Daredevil e la prima di Luke Cage. Senza alcun ordine cronologico di rilascio. Tuttavia, è stata, da subito, la serie che mi ha convinto di più (anche perché Daredevil nella sua seconda stagione ha avuto un peggioramento troppo evidente, che non poteva non disturbare il pubblico). Il suo equilibrio fra la storia tipica del Defender e le atmosfere mystery era perfetto per rendere il prodotto accattivante e originale.

Kristin Ritter, a mio modo di vedere, un’attrice brava ed espressiva quanto poco attraente, è riuscita a fare suo il personaggio e a diventare “un marchio”.

Ma, concretamente, cosa ho pensato della terza stagione? Mi sento di dire che si tratta, probabilmente, della meno spettacolare delle tre. Forse è anche la meno bella. Tuttavia, non è un prodotto scadente, sebbene abbia dei piccoli appunti.

jjonestr

Innanzitutto, Gregory Salinger (Jeremy Bobb) è un villain che mi ha convinto fino a un certo punto. Il fatto che, pur uccidendo un personaggio ricorrente come Dorothy Walker, il finale non abbia preso di intensità fa capire che qualche problema nella scrittura del suo personaggio c’è stato. Alla fine, ha finito per non avere MAI delle scene veramente memorabili, al contrario di Kilgrave (David Tennant) nella prima stagione. Si è, cercato, di mostrare Trish (Rachael Taylor) come l’antagonista finale, ma con risultati peggiori di quelli avuti con Salinger. La resa dei conti fra fratelli è un archetipo della letteratura, eppure il build up alla base del loro confronto è stato assai inferiore alle aspettative.

I punti di forza dello show, per me, sono stati, a mani basse, Jeri Hogarth (Carrie-Anne Moss), la cui evoluzione mi ha veramente coinvolto, e l’introduzione del personaggio di Erik Gelden (Benjamin Walker), che ha soppiantato quell’ispanico palestrato nel ruolo di pseudo-partner di Jessica. La figura di Erik è servita a chiarirci che Jessica ha davvero una passione per i ragazzi sbagliati, e, allo stesso tempo, ha tutto l’interesse ad evitare una relazione romantica malsana. Forse, l’intento è proprio quello di dipingere un’eroina che si basta da sé, che ha un gran cuore, ma che non riesce veramente a legarsi.

I due personaggi menzionati, aggiunti a Jessica, a mio modo di vedere, avrebbero creato un interessante presupposto per una quarta stagione.

Parlando più in generale della terza stagione, mi limito a dire che c’è stato un problema con il ritmo narrativo e la creazione di pathos. Si è partiti forte, per poi andare in un calando, che ha esposto tutte le lacune nella scrittura della trasformazione di Trish in villain. Alla fine della fiera, mi chiedo davvero se fosse un vero villain o se abbia, invece, reagito in modo ragionevole.

8 pensieri riguardo “Recensione della terza stagione di Jessica Jones

  1. La sto finendo anche io (tra l’altro ho visto proprio ieri sera l’episodio con la morte di Dorothy, spoiler sfiorato per un pelo!), e da quello che ho visto sono d’accordo con te: ci sono dei gravi problemi di ritmo, e la tensione molto spesso si sfilaccia. Comunque Salinger come villain mi piace molto, sebbene non abbia ovviamente il carisma di Kilgrave. A me invece Jeri annoia da morire, ogni volta che entra in scena (soprattutto se insieme alla tizia di cui è innamorata) alzo gli occhi al cielo e cerco di vincere la tentazione di mandare avanti veloce.

    Daredevil e JJ sono anche le mie preferite del progetto Marvel/Netfix; di Iron Fist e Luke Cage non sono mai riuscito a finire le seconde stagioni, davvero, che palle! Però la terza di Daredevil mi è piaciuta di impazzire, forse finora è la mia preferita di tutte.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...