Recensione di “Brave Ragazze” di Michela Andreozzi

Lo scorso venerdì sera sono stato al cinema a vedere “Brave Ragazze”, una pellicola diretta da Michela Andreozzi, produzione italo-spagnola.

Mi aspettavo una commedia leggera e sagace, ma devo ammettere di aver visto un film più brillante negli aspetti drammatici e nei momenti più seri rispetto a quelli più spiccatamente comici.

braveragazz

Siamo negli anni ’80 a Gaeta e quattro donne si ritrovano a vivere contemporaneamente una situazione assai difficile. Sono senza soldi e hanno bisogno di far ripartire la loro vita, ma nessuno sembra disposto a farle lavorare e allora le quattro decidono di organizzare una rapina in banca, travestendosi da uomini.

Per prima cosa mi sento di spendere qualche riga sul cast. Ambra Angiolini, Siliva D’Amico, Ilenia Pastorelli e Serena Rossi, coadiuvate da Stefania Sandrelli e Luca Argentero, si rivelano un quartetto dinamico e ben assortito. La loro alchimia traspare nelle scene e la sintonia femminile è certamente un pregio del film.

Per quanto riguarda le atmosfere comiche, invece, ci sarebbe molto da dire. Il film stenta a ingranare, tra una serie di cliché e di sketch non proprio vincenti, in cui si punta alla forzatura per strappare una risata. Ne è un esempio il parrocco, dal nome Don Backy, interpretato da Max Tortora. Non si va per il sottile e in un pubblico un minimo esigente questa comicità troppo schematica e stereotipica non riesce a fare breccia.

Le uniche risate ce le strappa la Andreozzi nel ruolo di assistente del Commissario interpretato da Argentero, che rifilando un insulto a destra e uno a manca, permette al film di mostrare le sue sfumature comedy.

braveraga

Trovo, invece, azzeccata l’idea di parlare di tematiche forti con un’aria scanzonata, così da lanciare messaggi importanti senza appesantire lo spettatore. Ho trovato vincenti, infatti, le modalità con cui è stata raccontata la violenza domestica subita da Maria (Serena Rossi) e le difficoltà ad accettare la propria sessualità di Chicca (Ilenia Pastorelli).

Ho apprezzato anche fotografia e colonna sonora, dato che si è finalmente riusciti a riprodurre gli anni ’80, per una volta, in modo meno forzato e a raccontare una realtà distante da quella delle discoteche, dalle zampe di elefante e dai capelli afro!

Nel complesso, trovo che “Brave Ragazze” sia una commedia – più o meno – “impegnata”, con un buon cast, in grado di allietare un pubblico senza troppe aspettative e desideroso di staccare la spina per un paio d’ore.

4 pensieri riguardo “Recensione di “Brave Ragazze” di Michela Andreozzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...