Erotismo in letteratura: istruzioni per l’uso

Una riflessione da bollino rosso

Okay, preparatevi. Oggi si parla di sconcerie, cari lettori. 

Ho pensato di scrivere questo articolo, dopo aver chiacchierato con una mia amica appassionata di scrittura. 

Troppo spesso, infatti, si pensa che ormai la formula perfetta per avere successo sia scrivere storie ad alto tasso erotico. E, in effetti, l’erotico sta avendo molto successo nelle piattaforme online in cui si possono acquistare o leggere gratuitamente racconti o romanzi.

Ma basta davvero scrivere qualche scena di sesso per conquistare i lettori?

Vari tipi di erotismo letterario

In America ci sono alcune etichette che distinguono le sfumature del genere erotico, fra “erotica“, “erotic romance” e “sensual romance“. Vorrei definire meglio queste definizioni convenzionali, prima di portare avanti il discorso. 

Parto col dire che tanto nel sensual romance che nell’erotic romance a prevalere è sempre l’aspetto sentimentale. Nel primo caso ci sono pochi riferimenti alla materialità/fisicità dei rapporti sessuali, nel secondo, invece, ci sono descrizioni più ricche.

Nell’ “erotica”, invece, l’erotismo ha la meglio sui sentimenti. E’ proprio il carattere principale del romanzo. 

Come scrivere scene erotiche

Vorrei fare un distinguo. Specificare tanto qual è, a mio modo di vedere, il modo migliore di utilizzare l’erotismo nella letteratura e, in un secondo momento, provare a spiegare con quali tecniche bisognerebbe approcciarsi alle scene erotiche. 

A prescindere dal genere, ritengo che una scena erotica dovrebbe essere coinvolgente e “soddisfacente”. Una scena erotica deve, a mio modesto parere, arrivare come culmine di una tensione sessuale esplorata dall’autore. Non credo, infatti, che quei romanzi in cui il focus sta nell’atto e non nella tensione sessuale riescano a fornire davvero le emozioni che i lettori cercano. 

La sensualità, infatti, non sta nella esattezza tecnico-scientifica delle descrizioni anatomiche e dell’atto. E’ questo uno dei motivi per cui non apprezzo l’erotismo nella saga fantasy di Jay Kristoff “Nevernight”

Secondo me, più che una puntuale descrizione, il lettore ha bisogno di eccitarsi insieme al personaggio, di immaginare, di fantasticare. 

Ritengo, infatti, che riempire le pagine di un libro di amplessi descritti in modo preciso non susciti alcuna emozione. Non basta il sesso a creare un grande romanzo, serve anche una grande penna, capace di colpire la mente di chi legge. 

Un libro che amo per il suo erotismo è “Chiamami col tuo nome”. E’ letteratura romantica, eppure non si risparmia quando si tratta di descrivere scene esplicitamente sessuali. Tuttavia, quello che convince e che “eccita” è il fatto che tutto il sesso è prima pensato, desiderato, fantasticato e immaginato. Non si butta tra le righe l’atto, senza tanti complimenti, e poi ci si concentra sulla dovizia di particolari di quello che succede meccanicamente. 

Se ci concentriamo sull’aspetto meccanico, allora non scriviamo letteratura

Quello che voglio dire è che bisognerebbe far ragionare migliaia di giovani autori che iniziano a scrivere racconti con scene sessuali, senza preoccuparsi di conquistare il lettore. La descrizione puntuale di una scena erotica potrebbe anche essere appagante, ma solo quando si prova un vero interesse verso i personaggi, verso la loro storia o si riesce a suscitare una concreta eccitazione per quello che sta accadendo. 

Conclusioni

Vorrei sottolineare che non dovrebbero esserci preconcetti. Ogni letteratura può essere appagante per un determinato tipo di lettori.

Il sesso, però, non deve essere “scappatoia dalla letterarietà”. Il piacere che può darci un intrattenimento sotto forma di narrativa è un piacere mentale. Per questa ragione non possiamo essere soddisfatti di un racconto che si limita alla fisicità e alla “vile concretezza” della carnalità.

Ovviamente, questa è una mia opinione e sarete liberi di dissentire! 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...