Recensione de “Il quadro mai dipinto” di Massimo Bisotti: un lungo “saggio” sull’amore ai nostri tempi

Salve a tutti lettori e bentornati sulle pagine di Serial Escape.

E’ un nuovo anno e voglio iniziarlo nel migliore dei modi, con una recensione librosa. 

Il libro di cui parlerò oggi è “Il quadro mai dipinto” di Massimo Bisotti, divenuto Oscar Absolute della Mondadori. 

Trama:

91DNM-IXuhL

Patrick è un pittore che decide di cambiare vita, alla ricerca di un amore perso che ha lasciato la sua vita incompleta. Più per caso che per volontà, rintraccia la donna una volta amata e scopre che la vita, a volte, è più intrecciata di quanto lo possono essere le storie nei film. 

Ritrovare l’amore perduto, tuttavia, lo metterà di fronte agli errori di un passato in cui ha dato per scontato la sua compagna fino a portarla al limite. Raquel, infatti, aveva deciso di lasciare Patrick perché trascurata da Patrick, fin troppo assorbito dalla sua passione per la pittura per potersi accorgere di lei e per poterla rendere felice.

Un libro con “due anime”

Non riesco ad avere un’opinione lineare e univoca de “Il quadro mai dipinto”. Sotto un certo punto di vista, potrei dire di averlo adorato. Sotto un altro, invece, l’ho quasi detestato. 

Per questo, preferisco parlarne come un libro con due anime. Un’anima di romanzo e un’anima saggistica. E’ vero che esiste una storia, dei personaggi, un intreccio e un epilogo. Però, se davvero dovessimo considerare “Il quadro mai dipinto” semplicemente un romanzo, non potremmo che dire che si tratta di un romanzo pessimo. Un romanzo in cui un sacco di gente new age e dalla sensibilità spiccata inizia a fare riflessioni interminabili sull’amore. Se dovessimo guardarlo come a un romanzo tradizionale, non potremmo fare altro che percepire un senso di disagio per l’irrealtà delle situazioni descritte e soprattutto per la scarsa verosimiglianza dei dialoghi. 

Io credo, quindi, che l’impianto romanzesco sia un mero pretesto, una sorta di piedistallo, volto a reggere un lungo saggio sull’amore ai nostri tempi. 

Bisotti prova a dire come si dovrebbe vivere l’amore e come dovrebbe farci sentire. E non nego che le sue frasi risultino davvero brillanti, notevoli. Ho quasi sottolineato tutto il libro. 

Un libro per gli innamorati dell’amore 

Mi sentirei di dire che “Il quadro mai dipinto” è un libro per gli innamorati dell’amore, per quelle persone che vivono con intensità i primi momenti di conoscenza, che tornano a casa fantasticando sulla persona per cui provano dei sentimenti. 

“Per amare una persona per tutta la vita c’è bisogno che guardi il mondo come noi, con la stessa meraviglia. Il resto sfumerà, non avrà la forza necessaria”

E’ un libro che, però, mette in mostra in modo alquanto disilluso quanto sia semplice dimenticarsi della persona che abbiamo accanto, per sacrificarla all’altare delle nostre passioni e delle nostre smanie. 

Eppure, è un libro che ha una vena spiccatamente positiva, confortevole. “Il quadro mai dipinto” ti lascia in testa l’idea che, prima o dopo, lotterai per raggiungere quell’amore che ti cambierà la percezione di tutta la tua vita. 

E, se posso permettermi, credo che la parola chiave per interpretare il concetto di amore contenuto nel libro, ricorro al termine “completezza”. Il vero amore lo proveremo per chi ci farà sentire completi davvero. Interi, ma anche qualcosa in più. Quando non sentiremo mancanza più di nulla, allora ameremo davvero. 

Lo consiglio?

A questa domanda rispondo con un classico “dipende”. Se volete riflettere sull’amore e sulle infinite potenzialità di questo sentimento, è il libro che fa per voi. Se cercare un romanzo credibile e coinvolgente, forse potreste trovare di meglio. 

Potete acquistarlo qui. 

Un pensiero riguardo “Recensione de “Il quadro mai dipinto” di Massimo Bisotti: un lungo “saggio” sull’amore ai nostri tempi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...