CULT MOVIES #4: Nemiche Amiche

Oggi torniamo a parlare di film che non sono passati inosservati e, per una strana coincidenza, il film che recensisco oggi vede ancora protagonista Julia Roberts. Si tratta di Nemiche Amiche (Stepmom), pellicola del 1998 diretta da Chris Columbus e prodotta e recitata da Julia Roberts e Susan Sarandon.

La trama: Isabel è la nuova, giovane compagna di Luke Harrison, il quale ha due figli, Ben e Anna, con i quali proprio Isabel cerca di instaurare un rapporto positivo, dal momento che intende costruire una vita con il loro padre. Jackie, invece, è l’ex moglie di Luke e manifesta sempre il suo fastidio per i modi di Isabel e per la sua inesperienza nei rapporti con i propri figli. Le due entrano, spesso e volentieri, in competizione per cercare di validare il loro ruolo e le loro peculiarità come figure materne. I loro scontri, però, giungeranno a una tregua quando si scoprirà che Jackie è affetta da una grave malattia attorno a cui ruoteranno, poi, le vicende delle due donne e dei bambini.

Nemiche Amiche è un film che, a mio modo di vedere, risulta molto difficile da definire. Le sue atmosfere iniziali ti catapultano in quella che sembra l’ennesima spensierata commedia hollywoodiana. Per un po’ sembra un film leggero, con al centro il rapporto antagonistico tra due donne, splendidamente interpretate da due mostri sacri del calibro di Julia Roberts e Susan Sarandon. Ad un tratto, però, quest’atmosfera spensierata e sarcastica, a tratti, si trasforma e il film acquisisce tutti i connotati e i caratteri di un film drammatico.

Susan Sarandon, nei panni di Jackie, dà il meglio di sé e riesce a divertire, prima, e a commuovere, poi. Il suo ruolo è molto interessante e manifesta tutti quelli che dovrebbero essere i punti di forza di una madre, con una devozione incondizionata verso i figli, che la porta ad essere anche fragile in svariate circostanze.

Di questo film mi è piaciuto tanto come si sia parlato di maternità. La pellicola poteva scadere in un banale (ma, tutto sommato, simpatico) rapporto antagonistico tra due donne molto diverse, che mostravano i denti per il fatto di aver condiviso lo stesso uomo. E, invece, il film è girato attorno ai bambini e all’innato desiderio di due donne di dimostrarsi in gamba proprio per il tramite della loro relazione con i figli/figliastri.

È anche un film molto commovente, che indaga sulla possibilità, piuttosto triste, di perdere troppo presto un genitore e di come l’amore di un genitore e il suo ricordo debbano restare sempre presenti.

Sono tante, dunque, le ragioni che mi hanno fatto apprezzare questo film, sebbene lo abbia trovato come “registicamente spezzato”, dato che ho avvertito forse troppo bruscamente, nella pellicola, il cambio di atmosfera fra commedia e film drammatico. Non so se si sia trattato di una scelta registica specifica, ma ritengo comunque che non sia un aspetto negativo così grave da farmi cambiare l’opinione su Nemiche Amiche, che è un bel film, che ha sicuramente regalato alla Roberts e alla Sarandon due dei migliori ruoli delle loro carriere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...