Cult Movies #9: I Ponti di Madison County

Parlando di cult movies direi che non potevo proprio esimermi dall’includere questo titolo. I Ponti di Madison County è un film del 1995, tratto da un romanzo di Robert James Waller, diretto da Clint Eastwood, con protagonisti lo stesso Clint Eastwood e Meryl Streep.

pontidi

Credo che tutti conoscano il film, ma per chi non lo avesse mai visto ecco la trama: Francesca vive nell’Iowa, nella fattoria del marito, dove manda avanti una vita ordinaria, molto lontana da quella che avrebbe desiderato. In occasione di una fiera, a cui si erano recati marito e figli, Francesca conosce Robert, un fotografo del National Geographic, che si propone di accompagnare, dopo che questi le aveva chiesto delle indicazioni.

Tra loro nasce subito una evidente sintonia, che sembra risvegliare in Francesca il desiderio di una vita molto diversa da quella che stava vivendo. Tutti i suoi sogni sembrano essere incarnati dal mistero e dal carisma di un fotografo, all’apparenza, senza dimora, di cui si innamora quasi a prima vista.

Il film, per dirla in parole povere, è semplicemente un capolavoro. La Streep ed Eastwood mettono a frutto un’incredibile alchimia “recitativa”, che rende credibile ogni singolo fotogramma del film. L’intensità, specialmente trasmessa dalla recitazione di Meryl Streep, rende il film davvero potente. Ed è, secondo me, da attribuire alla sua grande performance il successo inaspettato di una pellicola con appena 22 milioni di budget.

La maestria e l’infinito talento dell’attrice del New Jersey emerge con nitidezza ne “I Ponti di Madison County”, in cui una storia tecnicamente così semplice finisce per diventare straordinariamente interessante.

pontidima

Diciamocelo, con meno talento dell’attrice protagonista, il film poteva trasformarsi nella banale storia di una casalinga annoiata, che vede finalmente un’evasione in un forestiero affascinante. Fortunatamente, però, I Ponti di Madison County si rivela essere molto di più di questo. Come detto, ho trovato questo film un vero capolavoro. Un film romantico e drammatico, che riesce a descrivere la sofferenza di chi si ritrova bloccato in una vita che lo reprime, che non lo rappresenta. E questo riesce a creare una significativa empatia nei confronti di una protagonista che, a tutti gli effetti, non veste i panni dell’eroina, ma, anzi, si macchia di un tradimento, che porta inevitabilmente ogni spettatore a chiedersi dove stia la ragione, dove stia la giustizia.

pontidimar

Il momento più bello del film, inoltre, è una serie di fotogrammi che mi resteranno per sempre impressi. Quando Francesca decide di non scendere dal furgone del marito e scappare via con Robert. In pochi secondi si assiste a un susseguirsi di emozioni e di sensazioni talmente forti, da sentirsi parte del dolore e delle difficoltà della protagonista.

Insomma, ho davvero amato I Ponti di Madison County, film del 1995, che trovo, a dir poco, senza tempo e che sono sicuro di rivedere più volte nel corso della mia vita!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...