L’hype si tagliava col coltello per questo capitolo finale di una saga, forse partita in sordina, ma che ha appassionato un pubblico vastissimo.
La necessaria premessa per questa recensione è, infatti, relativa al Marvel Cinematic Universe. Va fatto un plauso all’MCU per come ha creato un brand cinematografico dedicato ai super eroi, che si è trasformato in qualcosa di molto più grande. Non ha prodotto film per una nicchia di nerd, insomma, ma veri e propri colossal per un vastissimo pubblico. Dei fenomeni cinematografici, zeppi di attori portentosi e conosciutissimi, in grado di appassionare e interessare anche i fan occasionali, persino quelli a cui i super eroi non piacciono.
Endgame, poi, a mio modo di vedere, segna una vera e propria svolta, non tanto e non solo nell’ambito dei film dedicati ai super eroi, ma nell’ambito del mondo del cinema in generale. Non sono ancora stati resi disponibili dati ufficiali, ma è MOLTO probabile che il film sia la pellicola più costosa mai realizzata. Appare quasi certo che si siano battuti i precedenti record e che il budget abbia potuto persino superare i 400 milioni di dollari, senza contare la campagna pubblicitaria, già ufficialmente la più costosa di sempre. Forse non basteranno gli incassi negli Stati Uniti per rientrare della spesa, ma sono certo che un simile film porterà introiti considerevoli e, se non altro, sarà una sorta di medaglia al valore per Disney, che avrà fidelizzato al suo brand milioni di nuovi appassionati.
Tra l’altro, quando si legge che Hemsworth ed Evans han guadagnato 15 milioni a testa, ti viene da dire che, tutto sommato, lo stress che hanno provato per realizzare un film del genere lo potevano anche sopportare con il sorriso sulle labbra.
Venendo al film, partiamo da un commento alla regia. Anthony e Joe Russo, per me, hanno fatto un lavoro perfetto. Hanno creato un finale epico, che NON può lasciare delusi gli spettatori. Si è onorato tutto il lavoro fatto coi precedenti 22 film dell’universo narrativo, non lasciando niente al caso.
Temevo che un film così lungo (182 minuti) avrebbe rischiato di annoiare, e invece Endgame non annoia mai. Ogni scena ha la sua ragione di esistere, e soprattutto tratta in maniera adeguata anche personaggi, che, nei film precedenti, hanno avuto meno rilievo.
Il fatto che Occhio di Falco e Vedova Nera abbiano avuto uno spazio rilevantissimo nella pellicola e nella storia dimostra quanto i registi abbiano voluto rendere tutti i personaggi del loro universo davvero importanti, e tridimensionali. Che poi, per dimostrare che il personaggio di Occhio di Falco è cambiato, lo si debba acconciare in modo tamarro, beh, quella è un’altra storia.
Il film ha avuto momenti comici e momenti drammatici, e ha evidentemente dimostrato alla DC come debba essere gestito un film sui super eroi. Anche gli aspetti più comici di Avengers – Endgame, infatti, non stonano, non sono fuori luogo. La stessa trasformazione di Thor, in un personaggio “traumatizzato”, con un’enorme pancia, non appare una scempiaggine colossale. Se il film fosse stato realizzato dalla Warner, invece, mi sarei aspettato un Thor completamente rincitrullito “alla Flash”, per intenderci. Invece Thor è un personaggio interessante, che dimostra una sensibilità e una fragilità, che lo rende oggetto di ulteriori approfondimenti (e non dubito che Hemsworth apparirà ancora nelle pellicole Marvel).
È difficile definire un genere per un film che ha riunito, insieme, diverse atmosfere e ambientazioni. Ma credo che sia appropriato definirlo fantastico/drammatico, dato che il finale dà una conclusione emozionante e, certamente, “drammatica” al film. Aspettatevi anche di commuovervi, se vedrete la pellicola. Il senso che sia l’ultimo capitolo di una storia che abbiamo amato diventerà un fattore fortissimo, in grado di far vacillare la nostra stoica resistenza. E i registi, dobbiamo dirlo, hanno fatto di tutto per provocare emozioni e commozione.
Del film mi sento di non commentare la CGI e i visual effects, in generale, dato che credo esistano pochi film in cui gli effetti speciali siano curati e credibili tanto quanto lo sono in Avengers. Quindi mi tolgo tanto di cappello, di fronte alle straordinarie risorse della Disney, che ha investito tantissimo in questo tipo di film.
Eviterei di parlare in dettaglio della trama, ma per completezza dirò qualche parola, per coloro che non avessero (ancora) guardato il film. Gli Avengers si trovano a dover ripristinare l’equilibrio nell’universo, dopo che Thanos ha distrutto il 50% delle forme di vita. Per trovare una soluzione a questo problema, essi andranno alla ricerca delle gemme dell’infinito, sperando di poter invertire quanto fatto dalla loro temibile nemesi. Scopriranno, però, ben presto, che Thanos ha fatto in modo di rendere impossibile il loro piano e, allora, la loro sfida diventerà molto più complessa, e aprirà loro la strada ad un epico viaggio.
(continua nella pagina successiva)
Mi è piaciuto, ma sono molto meno entusiasta di te. In realtà l’ho trovato inferiore a Infinity War, soprattutto come scrittura: se l’altro era molto solido e ben costruito, questo l’ho trovato un po’ scricchiolante sotto il peso delle incongruenze e delle forzature. Tuttavia è un buon finale, e mi sarebbe piaciuto che con questo si chiudesse tutto il franchise.
Bellissima la scena con tutte le eroine, peccato sia stata così breve! Riguardo a un nuovo Cap… no. Per me è no. Ma semplicemente perché, per me, da fervente TeamCap, Captain America è Evans, è vederlo in un’altra incarnazione mi interessa poco. Per cui ok se si tratta di trovarlo come cameo in altri film, ma un capitolo stand-alone su di lui non credo di volerlo, non ancora almeno.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti dirò potrebbero anche fare un film e chiamarlo proprio Falcon e semmai fare solo un tributo a capitan America.
Bisogna vedere su cosa investiranno.
"Mi piace""Mi piace"
Appena uscita dal cinema e sto ancora piangendo ahah mi sa che mi farò un pianto sfogo appena arrivo a casa 🤣
Mi trovo assolutamente d’accordo con te.
Un finale epico che non mi ha delusa.
SPOILER
Un po’ immaginavo il destino di alcuni personaggi, anche se Tony mi ha spezzato il cuore.
Un bell’addio invece a Cap America, mi è piaciuto che sia rimasto per invecchiare con la donna che amava.
Però concordo con Daniele, non credo riuscirei a vedere un altro personaggio nei suoi panni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi stavo commuovendo anche io. Sono molto curioso di vedere cosa succederà adesso nell’MCU, davvero.
Qualcuno doveva lasciare, lo sapevamo. Ci hanno servito un ottimo finale, con cui dire addio tanto ad Ironman che a Cap
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona