CONTRO:
VILLAIN NON CARATTERIZZATI
Ogni volta, uscita dopo uscita, i villain degli universi a fumetti rimangono monodimensionali. Sono personaggi di “carta”, che non comprendiamo e che non hanno senso di esistere.
La loro assenza di caratterizzazione e di propositi giustifica il fatto che vengano sconfitti nell’arco di pochissime pagine. La storia viene introdotta a dovere, ma la conclusione, con la vittoria dei nostri eroi, è sempre fulminea.
DIVISIONE IN CAPITOLI
È estremamente frustrante avere capitoli così brevi e dover leggere una storia in più e più mesi, senza, d’altra parte, avere nemmeno un vero e proprio interesse per conoscere l’epilogo della vicenda.
I capitoli, nelle uscite periodiche, sono talmente stringati da impedire qualsiasi creazione di empatia tra lettore e personaggi.
A ciò si aggiunge il fatto che nell’universo marvel tutti i personaggi, presto o tardi, vengono “recuperati” (anche ove dovessero morire). Questo senso di immortalità dei protagonisti fa perdere al lettore di quell’affezione necessaria nei confronti del proprio idolo. Se anche non dovesse risolversi positivamente il conflitto, sa che, presto o tardi, il personaggio verrà riportato in vita.
Una serie di fattori che allontanano il pubblico e che vengono enfatizzati proprio dalla divisione in capitoli.
In realtà non so nemmeno bene cosa si potrebbe fare per rendere questi fumetti più appetibili? Io credo, comunque, che riuscirei ad apprezzare di più le uscite periodiche se l’intero spillato trattasse una singola storia, piuttosto che capitoli diversi di storie parallele.
Voi leggete fumetti Marvel? Qual è la vostra opinione?
Noi seguiamo Zagor e Dragonero, due serie della Sergio Bonelli Editore. Dei fumetti Marvel non abbiamo mai volutamente seguire le storie perchè troppo complesse, troppe saghe di quell’universo, sensa considerare che molti fumetti hanno solo vignette enormi e poco linguaggio, in più nella maggior parte dei casi le vignette sono realizzate al PC immagino. Abbiamo ricevuto in regalo alcuni fumetti che abbiamo letto, ma sono poco soddisfacenti comunque perchè sono troppo corti. Già uno Zagor o un Dragonero vorremmo fosse più lungo, comunque la soddisfazione è molta di più. Non so se ne hai mai letto uno, se no, te ne consigliamo vivamente la lettura. Alcuni numeri di Dragonero si avvicinano allo stile della Marvel con l’esempio che ti ho fatto prima: vignette enormi e poco linguaggio, nel complesso però è una bella serie, in Zagor e Dragonero, sì che ci sono dei bravi disegnatori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io della Bonelli ho letto diversi Dylan Dog. Poi l’aumento del prezzo, connesso a storie non sempre all’altezza, mi ha fatto desistere. Comunque capisco esattamente cosa intendi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì in effetti hanno aumentato il prezzo nel tempo. Sicuramente è umano non riuscire, qualche volta, in un impresa, da quelle storie che non sono all’altezza si può vedere il lato della necessità di fare guadagno, inoltre mantenere la continuità mensile. Rat-Man ad esempio non è stato mensile ma le storie bene o male sono tutte simpatiche, sempre avvolte dal caratteristico humor nero di Ortolani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però, ritengo, che per i tempi che corrono in cui i soldi son sempre meno, bisognerebbe alzare la qualità per giustificare l’aumento del prezzo.
Immagino, comunque, che la ragione sia da ricercare nel fatto che la Bonelli abbia una sua nicchia di pubblico, fedele nel tempo. Ha difficoltà a ottenere nuovi fan, pertanto fa pagare di più quei pochi che ha.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’elemento per me più negativo è che per avere un quadro davvero completo si dovrebbero seguire svariate testate contemporaneamente, i crossover, gli special, eccetera. Poi ci sono i reboot, il fatto che ogni storia è “infinita” pur essendoci varie saghe (a differenza dei manga, per capirci). È quasi impossibile avere una vera storia lineare, se non con i cartonati e anche così è necessaria una buona conoscenza del contesto.
Apprezzo l’MCU perché è riuscito a dare una sorta di coerenza ad un caos assoluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma a prescindere dalle storie che non sempre sono lineari e/o il lettore non sa molte cose, sono prodotti che, a livello di trama, non meritano moltissimo. Dovrebbero fare un restyling. Che ne so, magari potrebbero trasformare le uscite mensili in trimensili e fare albi più consistenti e autoconclusivi.
"Mi piace""Mi piace"
L’ultima volta che ho letto Marvel, è stato Champion (i superpischelli alla riscossa): primo numero carino, poi via via in calo netto, per i miei gusti, e l’ingresso in scena di Gwenpool mi ha convinto a mollare 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne ho mai letto nessuno ma ti dico che vorrei provare, almeno da togliermi lo sfizio!
Nel caso ti aggiorno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va bene. Fammi sapere 🙂
"Mi piace""Mi piace"