Recensione di Ted Bundy – Fascino Criminale

Oggi desidero parlarvi di un film, anch’esso di recente rilascio, ovvero “Ted Bundy – Fascino Criminale”, titolo che è stranamente migliore e più di impatto di quello originale “Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile”.

Il film di Joe Berlinger, devo essere onesto, ha deluso (parzialmente) le mie aspettative.

tedddb

Non so onestamente perché crei sempre così tanto interesse una storia di cronaca e un approfondimento sulla carriera criminale e sulla psicologia di un serial killer, ma è evidente che fornisca sempre un materiale interessante per creare un film o un prodotto televisivo in generale.

La pellicola con protagonisti Zac Efron, Lily Collins e John Malkovich, tra l’altro, è una pellicola che ha i suoi punti di forza, ma ha altresì diverse debolezze.

Ciò che più impressiona è Zac Efron. Il lavoro di trucco è talmente ben fatto, che, in più scene, Efron riesce a mettere i brividi per la somiglianza al celeberrimo serial killer statunitense. Mi hanno sconvolto certe inquadrature e non posso che fare i miei complimenti a fotografia e regia per aver posto l’enfasi su quello che è, per l’appunto, il “fascino criminale” di Bundy, sicuramente uno dei personaggi più inquietanti della cronaca degli USA, e non solo.

tedbu

I punti deboli del film, invece, sono da rintracciare nella scelta e nella delimitazione del soggetto. Fino agli ultimissimi minuti, infatti, tutta la storia ruota intorno soltanto al caso Bundy come vicenda giudiziaria. Di fatto il regista, prima di proporci una scena cruenta, sul finale, porta quasi lo spettatore a dubitare della reale colpevolezza di Bundy. Non vengono presentate scene relative agli omicidi di Bundy e questo fa sicuramente perdere MOLTO all’impatto di una pellicola-documentario, come doveva essere questo film.

Non dico che l’idea sia sbagliata, ma penso che chiunque si fosse avvicinato al film si sarebbe aspettato “di più”. Invece, l’indagine del regista e dello sceneggiatore è unidirezionale: approfondire l’aspetto comportamentale di Bundy. Approfondire l’aspetto disturbante relativo al fatto che un killer terribile riesca ad apparire educato, affascinante, brillante agli occhi di tutti.

tedbun

È un’indagine che funziona fino a un certo punto, e che funziona davvero bene soltanto nella parte finale del film, quando viene esacerbata la contrapposizione fra le descrizioni dei delitti di Bundy (con ottime battute scritte per un Malkovich, particolarmente tagliente e incisivo nella sua interpretazione del giudice chiamato a condannare Bundy) e il fascino naturale del serial killer.

Devo ammetterlo, dal film mi aspettavo ancora di più, anche se gli ultimi 20/25 minuti sono sicuramente pregevoli. E, come me, la pensa anche la critica, che sembra abbastanza univoca nel non promuovere il film.

La pellicola-documentario su Bundy, a mio modo di vedere, ha utilizzato solo parzialmente l’ottimo materiale e le ottime idee che aveva alla base ed è per questo che non posso definirmi pienamente soddisfatto, sebbene riconosca che essa sia in grado di offrire interessanti spunti per uno spettatore, la cui curiosità, però, non verrà certamente appagata dalla fruizione del film.

3 pensieri riguardo “Recensione di Ted Bundy – Fascino Criminale

  1. Non credo andrò a vederlo perché il fatto che sia stato tratto da una storia vera mi fa stare un po’ male, sinceramente. Ci continuerei a pensare e non riuscirei a godermi la visione del film.
    Comunque bella recensione 😊

    "Mi piace"

  2. Da appassionata del genere era nella mia watchlist, ma non sei il primo che ne parla come qualcosa di incompleto per cui passo. Tra l’altro ho già visto un documentario sulla storia di Bundy per cui non ho nemmeno questa “sorpresa” della trama.
    Mi dispiace perché avrei voluto vedere Zac Efron nelle vesti di un villain.
    Mchan
    Ps: il titolo è preso da una frase che ha usato il giudice al momento della condanna che all’epoca è stata molto di effetto, così dicono, ma ai giorni nostri non saprei. O sono io che vedo troppi Crime…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...