Il più famoso e popolare sotto-genere Horror è, però, l’Horror Gotico. Con Gothic Horror intendiamo i cosiddetti “Weird Tales”. La cultura cattolica vedeva nei territori e nell’architettura di chi non apparteneva alla tradizione cristiana una sorta di “stramberia” preoccupante.
Gotico era originariamente ed essenzialmente il termine con cui si indicava ciò che non era conforme a una regola, e si attagliava alla cosiddetta “architettura barbarica”, almeno come essa veniva definita dai cristiani.
Essenzialmente, non sto dicendo nulla di nuovo: alla base c’era la COMUNISSIMA paura del diverso, la considerazione di ciò che era diverso come deteriore, preoccupante.
I primi romanzi gotici dell’orrore sono da attestarsi nella seconda metà dell’Ottocento. Due di questi romanzi sono diventati dei veri capisaldi della letteratura e hanno influenzato generazioni di autori e di lettori. Stiamo parlando di Dracula di Bram Stoker e Frankenstein di Mary Shelley. I loro romanzi, le atmosfere cupe e l’universalità della paura che viene evocata, sempre sotto forma di qualcosa di diverso e di sfuggente, sono stati i punti di riferimento da cui non ci si poteva discostare, almeno fino agli anni ’80 del secolo scorso.
A partire dagli anni ’80, infatti, si è iniziato a rivisitare il genere dell’orrore, a complessificarlo, in modo tale da proporre paure “più specifiche”. L’horror ha attenuato la sua vocazione universale, per concentrarsi sulla narrazione della crisi d’identità che l’essere umano ha iniziato a sperimentare a partire da quel periodo. I punti di riferimento di questi nuovi filoni horror sono, in maniera abbastanza unanime, considerati Stephen King e Anne Rice.
La paura, fino a un certo punto, nei racconti dell’orrore è stata da ricercare in qualcosa di esterno all’uomo, con questa nuova svolta, invece, è la stessa natura umana a riuscire a disturbare i lettori.
Se nella letteratura, però, si è assistito a una complessificazione dell’Io dei personaggi, e a una sempre maggior delineazione di chiaroscuri in storie che non vedevano più mostri e vittime di questi, nella cinematografia si è esplorato sempre di più il mondo dell’horror soprannaturale. Il miglioramento degli effetti scenici e degli effetti speciali ha portato il cinema ad osare sempre di più e, tutt’oggi, assistiamo alla produzione di centinaia di film Supernatural – Horror.
Se l’articolo vi è piaciuto, vi prego di mettere un like e lasciare un commento. Fatemi sapere se siete fan dell’horror o se è, invece, un genere che non vi attira.
come al solito cito la mia guida al cinema horror
bellissimo articolo, vediamo se mi ricordo ciò che c’era scritto nella guida:
l’uomo con l’avanzamento tecnologico si è evoluto troppo velocemente e pur mantenendo le proprie paure da preda in un mondo di predatori, la sicurezza sociale e fisica ormai non riescono più a fornire gli stessi stimoli adrenalici che aiutavano l’uomo a sopravvivere perke ormai non è più in pericolo; è allora che l’uomo ha iniziato a ricreare le situazioni in grado di ricreare e appagare le sue paure primordiali prima su carta e poi su pellicola, per riviverle al sicuro nella propria casa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo spunto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo attendo altri post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Paola
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace un sacco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se mi permetti Edgar Allan Poe va citato, è lui nell’era moderna ad aver creato il genere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione. Si doveva citare anche lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😍
"Mi piace""Mi piace"
Caspita, l’horror è un argomento immenso! In un capitolo della mia tesi di laurea alla magistrale ho riassunto la storia del genere horror al cinema, ed è stato un lavoro di sintesi enorme, non ce ne venivo fuori, ma alla fine è risultato un lavoro dignitoso. Comunque è molto particolare che un genere così importante e così capace di parlare profondamente di noi abbia sempre avuto così difficoltà ad avere il riconoscimento che merita; ancora oggi è trattato con un certo snobismo, come se non potesse essere vera letteratura o vero cinema.
Io amo molto l’horror, anche se sono davvero un vigliacco; diciamo che amo terrorizzarmi a morte! Stephen King è il mio scrittore preferito di sempre, e It il romanzo che amo di più in assoluto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si. È un genere immenso. Ho cercato di non fare un articolo troppo pesante. Sicuramente è stata figa la tua tesi 😎
"Mi piace""Mi piace"
Era sui film d’animazione horror, mi sono visto cose che non puoi nemmeno immaginare!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo! Complimenti! In effetti l’horror è uno dei filoni più interessanti siccome riesce appunto a farti entrare dentro la storia in modo molto più profondo rispetto agli altri. Poi, se citi Lovecraft non posso non esimermi da mettere un “mi piace” Ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahaha a breve magari inserisco Lovecraft nei video di letture seriali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora… Io ho appena preso un libro di 1500 pagine con tutti i suoi racconti 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho preso un’edizione feltrinelli abbastanza light. Dicono che per chi non conosce Lovecraft basta come approccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho optato per una di quelle più complete. Anche perché, se voglio scrivere racconti horror, lui, insieme ad Allan Poe, è il maestro 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho studiato proprio di recente la nascita dell’horror nel mio corso di storia del cinema.
Un post davvero interessante.
Devo ammettere però che l’horror non è tra i generi che preferisco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del commenro 😊
"Mi piace""Mi piace"
P.s mi sono appena accorta che per sbaglio ti avevo tolto il follow 😱 ora capisco perché non vedevo più i tuoi post. Non so come sia successo. L’ho appena rimesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂 può capitare. Mi pare sia successo anche a me con qualcuno.
"Mi piace""Mi piace"
Bell’articolo! Tra l’altro capita a fagiolo, come si suol dire, perché sto leggendo Uncle Silas di Sheridan Le Fanu, autore irlandese ingiustamente semi sconosciuto e che scriveva di vampiri (Carmilla) ben prima di Bram Sroker!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del commento 😊
Diciamo che conta anche la fortuna per il successo dele opere 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante come argomento! L’horror mi ha sempre incuriosita ma non mi ci sono mai avvicinata, neanche ai film, perché mi fanno troppa paura! 😅 però ho letto Dracula di Stoker, è in assoluto il più bel romanzo che abbia mai letto per come è costruito. Ho letto anche alcuni racconti di Edgar Allan Poe che ho davvero apprezzato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dracula è assolutamente magnifico. Tra i miei preferiti di sempre. Grazie del commento 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona