Recensione di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri” (LIBRO)

Qualche mese fa ho recensito il primo libro della saga di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo”, dell’amatissimo autore fantasy Rick Riordan. Come avevo anticipato nell’articolo, ho deciso di proseguire nella lettura della saga e in questi giorni ho letto il secondo volume, “Il mare dei mostri”, di cui oggi faccio una breve recensione.

Parto col dire che, secondo me, la saga di Percy Jackson è il giusto compromesso fra una storia rivolta ai giovani lettori e una storia che può essere apprezzata a tutte le età. Non ci sono morti truculente e aleggia sempre un’atmosfera positiva che tende a fare escludere al lettore che il libro finirà in tragedia. Tuttavia, gli antagonisti e le storyline principali hanno quel pizzico di oscurità che intriga il lettore e lo spinge ad andare avanti.

Inoltre, penso che, via via che il protagonista crescerà nella saga, le storie del libro diverranno più “mature” e ancora più intriganti. Un po’ come accaduto con Harry Potter. Al momento mi limito a delle presunzioni perché preferisco non fare ricerche sui libri successivi, dato che spero di leggerli presto.

Riguardo alla trama di questo volume mi sento di dire che si è trattato di una chiara “transizione”. L’impresa al centro del libro non è particolarmente rilevante ai fini del quadro generale e non ci sono scontri degni di nota. Mi ha colpito molto, tuttavia, il modo in cui si è rivisitata la figura di Polifemo.

Nel complesso, le avventure nel mare dei mostri sono state l’esempio più lampante di quanto riesca a intrattenere la penna di Riordan, capace di ricreare il mondo delle leggende elleniche, rivitalizzandolo con la modernità e con una dose pesante di brillante ironia.

È stato, dunque, un libro leggero ma sicuramente molto piacevole che mi spinge ad andare ancora avanti con questa saga. E se posso farmi un augurio per i libri a venire di questa saga (che, tra spinoff vari, è davvero una delle più apprezzate e vendute della storia della letteratura fantasy) è che si approfondisca di più la psicologia dei protagonisti, nel loro percorso di crescita.

Pubblicità

12 pensieri riguardo “Recensione di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri” (LIBRO)

  1. Fino al quinto libro (l’ultimo che ho letto e che chiude questa saga) il livello si mantiene costante, dato che i libri sono costruiti con una formula.
    I personaggi cambiano e crescono, vengono svelati misteri, si approfondiscono leggermente un paio di storie d’amore.

    Piace a 1 persona

  2. Questa saga è stata davvero una sorpresa per me, la lessi solo perché mio fratello la adorava e aveva già tutti i libri.
    E’ vero che diventa un po’ più cupo andando avanti, ma secondo me non raggiunge il livello di violenza di Harry Potter; l’ultimo libro lo lessi tipo in un paio di giorni, lo divorai letteralmente!
    Il terzo è uno dei miei preferiti della saga; buona lettura!

    Piace a 1 persona

  3. Io ho letto tutta la saga. Bellissima! Il modo in cui scrive Rick Riordan è fantastico,anche se in parte il merito è anche del traduttore che ha saputo dare originalità al linguaggio. Comunque piacere di conoscerti,mi chiamo Veronica e anch’io recensisco libri,in più ho cominciato una rubrica sul paranormale. Se ti va,mi farebbe piacere se dessi un’occhiata 😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...