Ispirazioni per il mio blog e obiettivi per il futuro

Buongiorno amici!

Oggi voglio fare metablogging – se mi passate il termine – e parlare del mio blog e di quelle che sono le influenze e gli obiettivi che mi sono posto.

“AMERICANATA”

Sì, lo ammetto. Il mio blog ha una chiara aspirazione statunitense. Ma cosa intendo con questo? Intendo dire che i blog a cui mi ispiro, quando ho in mente il mio modo di fare blogging, sono prevalentemente siti e blog americani.

Se dovessi nominare un sito da cui ho tratto ispirazione per plasmare Serial Escape, farei riferimento a “Screenrant”, un sito dedicato ai fandom e al mondo nerd. Ci sono sempre notizie interessanti sul mondo dell’intrattenimento.

Mi piacerebbe anche avere un approccio giornalistico quando si tratta di novità provenienti da mondi a cui sono interessato. Poi vado matto per gli articoli di approfondimento, per le liste e i commenti dedicati alle tematiche che seguo.

Tanti, troppi interessi

La mia più grande difficoltà col fare blogging e con il gestire le mie pagine social è che ho davvero troppi interessi e sono, in generale, assai eterogenei.

Perché un problema? È un problema perché le pagine che trattano più argomenti, di solito, crescono più lentamente. D’altra parte, però, avere più interessi mi permette di avere più spunti su cui scrivere e, quindi, riesco a produrre più contenuti e ad attirare – si spera – visitatori con interessi diversi. 

Tuttavia, avere tanti interessi e volerne parlare in una stessa pagina – come detto, è sconsigliato, ma voi immaginate quanta fatica se dovessi gestire un blog per ogni argomento che mi interessa e di cui voglio parlare – confonde il pubblico. Infatti, penso che il personal branding sia la mia più grande lacuna. Penso che, a volte, sia difficile capire per chi capita sul blog chi sono io realmente, cosa ho da dire e quali sono le mie caratteristiche principali come blogger.

Obiettivi per il futuro

Mi piacerebbe se il blog riuscisse ad avere un equilibrio fra articoli di letteratura, scrittura, televisione, cinema e altri argomenti.

Il problema, comunque, rimane il fatto che gli argomenti che mi interessano sono tutti – più o meno – di nicchia, quindi ci vuole molta fatica per crescere organicamente.

Ad esempio, negli ultimi tempi, ho seguito spesso i trends di google e in Italia sul web si cercano molto poco gli argomenti che tratto. Vi sorprenderà sapere che sul web in Italia c’è molto più interesse attorno a Barbara D’Urso, ai personaggi di Uomini e Donne e a qualsiasi partita di calcio rispetto a qualsiasi altro argomento che potrebbe risultare a noi popolo di wordpress davvero interessante.

Però, come sapete, io sono un uomo dalla mente aperta e dagli interessi eterogenei. E io ve la butto lì, ma sto valutando la possibilità di seguire sul blog l’edizione estiva di Temptation Island nel tentativo di aumentare le visualizzazioni. Ovviamente, la seguirei in chiave ironica e scanzonata.

Altri obiettivi “più seri”: mi piacerebbe rendere più omogeneo il feed di Instagram, dandogli una veste più prevalentemente librosa e tornare su Youtube, riproponendo e approfondendo gli argomenti che hanno attratto più interesse sul blog. Pensavo di fare una serie di video dedicati ai miei migliori post, anche se dovrò lavorarci un po’ su, perché voglio tornare a parlare in camera e, quindi, devo sforzarmi di migliorare con il public speaking.

Voglio trovare anche il modo di inserire delle riflessioni nel blog e parlare di ciò che scrivo, creando contenuti, però, che possano interessare tutti e non solo chi mi supporta.

Se vi va di rispondere, vi chiedo: Quali sono le influenze del vostro blog?

24 pensieri riguardo “Ispirazioni per il mio blog e obiettivi per il futuro

  1. Io, più che ispirarmi a un modello di blog, ho preso ispirazione da blog specifici, all’inizio, ma mi sono subito reso conto di avere caratteristiche molto diverse da quelle delle mie “muse”: non sono spiritoso quanto vorrei, non per iscritto, e il mio tipo di umorismo risulta spesso molto aggressivo.
    Per questo motivo, è raro che io parli di qualcosa che non mi è piaciuto: non potendolo fare in modo divertente, preferisco evitare.
    Alla fine, la strada devo inventarla passo per passo e articolo per articolo e avendo anche io un blog su argomenti variegati, sperimento una crescita lenta e altalenante 😛

    Riguardo ai tuoi progetti, se riuscirai a farmi sembrare divertente un programma come Temptation Island, avrò il sospetto che tu pratichi la stregoneria XD

    Piace a 2 people

  2. Non so, forse con me hanno una grande influenza i forum, dove parlare e aspettare uno scambio di opinioni. Li frequento da anni anche se adesso meno.
    E poi anche io sono troppo eterogeneo e molte volte noto che ho interessi che non interessano il mio pubblico (mitologia, Scooby-doo e musica pop)

    Piace a 3 people

    1. Sospetto che certi argomenti, più che non interessare, semplicemente facciano fatica a raggiungere un “grande pubblico” per altri motivi, come una strategia social non efficace o (nel mio caso) assente.
      Noto comunque che, con aggiornamenti regolari, i post si spingono a vicenda e i numeri, per piccoli che siano, piano piano crescono 🙂

      Piace a 3 people

      1. certamente
        ma io sto parlando proprio di chi mi segue qui, sarebbe bello avere un seguito di gente che commenta; e vedo che se parlo di Katy o di mitologia la gente tace.

        poi vabbeh, le ricerche di google mi danno sempre molte visualizzazioni (almeno relativamente ai miei numeri) per diversi approfondimenti di mitologia, ma uno stuolo di like e commenti di certo mi darebbe anche più prestigio e validità, sia nelle ricerche sia in chi mi trova per la prima volta

        Piace a 2 people

      2. Ricevere più commenti sarebbe sicuramente bello (purché un minimo pertinenti o espressi in forma non aggressiva) ma scriverne uno richiede tempo e tante cose possono remare contro (pigrizia, fretta, app impazzita XD ).
        I like vanno via un po’ più facilmente, ma in generale, c’è un collo di bottiglia misterioso (almeno per me) che li mantiene in numero più basso rispetto alle visualizzazioni.

        Piace a 2 people

      3. concordo
        ma almeno adesso i post più vecchi, alcuni, sono indicizzati per cui stanno prendendo le visite che gli spettano LOL

        da blogger che non conosco, preferisco un commento a un like, perke per commentare devi leggere e darmi la visita, il like lo puoi dare anche dal reader di WP

        Piace a 2 people

      4. Una visualizzazione non è automaticamente corrispondente a una lettura, tutto lì. Uno può cliccare sull’articolo per errore, per esempio.
        Finché non ricevi la stelletta (o finché qualcuno ti linka da qualche parte) non hai indizi che vada diversamente. Finché non ricevi un commento, non hai proprio la prova.
        Certo, certi commenti rivelano anche che uno non ha letto o capito e capita anche che un amico o un’amica passi solo per salutare. ^^

        Piace a 1 persona

      5. Ma i like e commenti su wordpress secondo me non è detto che diani validità. Spesso trovo articoli che non valgono niente con 40 like e articoli ottimi con 1/2. Perché like e commenti dicono solo quante persone di wordpress interagiscono con te e considera che lo fanno quasi sempre per ricambiare il tuo interesse ai loro contenuti. Comunque wordpress è già una nicchia e spesso mi accorgo che è utilizzato da gente di età diversa e con interessi diversi dai miei, quindi è un parametro che mi interessa relativamente poco.

        Piace a 3 people

      6. Decisamente “piano piano “.
        Comunque i social secondo me sono un grande bluff. Devi avere numeri enormi sui social per avere un piccolo numero dei clic.
        I gruppi in questo funzionano, ma spesso ti cancellano i post se condividi qualcosa di scritto da te

        Piace a 1 persona

      7. Non usando alcun social, non so. Alcuni “colleghi” si lamentano che in certi gruppi a tema non possono condividere i link per qualche diktat di chi li amministra, ma in generale, riescono a ricavare numeri variabili di visite.
        Sospetto che si possa solo puntare a unire diversi rivoli, fermo restando che certi numeri potrebbero essere impossibili al di fuori di certe realtà – probabilmente, un buon video riuscirà a fare numeri migliori di un buon articolo.

        Piace a 1 persona

  3. Io ho deciso di scrivere ciò che mi va di scrivere anche se a volte non è propriamente inerente al blog.
    So che non si dovrebbe fare ahah
    Comunque secondo me tu riesci a trattare i vari argomenti bene. Il tuo blog è vario, ma comunque coerente con se stesso.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...