Non sai cosa scrivere?
Uno dei principali problemi che si incontrano nella gestione di un blog è “cosa scrivere“.
Esatto, capita spesso che chi si butta nel mondo dei blog, dopo poco, molli la presa perché non riesce a capire cosa scrivere o a rispettare una scaletta editoriale con pubblicazioni frequenti.
Oggi provo a darvi una mano, con una breve lista di consigli sulla gestione dei contenuti di un blog.
Qual è l’argomento del tuo blog?
Per scegliere il tipo di articoli da scrivere, la frequenza di pubblicazione e le fonti di ispirazione, è fondamentale capire quali argomenti verranno trattati sul blog.
Il mio blog, ad esempio, è un “aggregatore di articoli nerd dedicati al mondo dell’intrattenimento”, quindi non ho troppe restrizioni sui contenuti. Va detto, però, che è più difficile arrivare al lettore quando il tuo range di argomenti è piuttosto ampio.
Molti altri blog, d’altra parte, si occupano di un argomento specifico e rimangono rigidi sulle pubblicazioni (blog di cucina, blog beauty, blog di moda, blog di letteratura).
Avere ben chiaro l’argomento (o gli argomenti) principale di un blog è la chiave per stabilire la strategia. Quindi, prima di andare avanti con la lettura dell’articolo, cerca di dare risposta a questa domanda: “di cosa parla il tuo blog?”
Fonti di ispirazione
Per ogni tipo di argomento, potrai trovare decine di siti e blog molto importanti. Dare un’occhiata a quello che è di tendenza può chiarirti le idee sulle tematiche da trattare.
Ad esempio, hai un blog di tecnologia? Vai su siti come The Verge: potrai farti un’idea di quelle che sono le novità nel mondo della tecnologia e, di conseguenza, i prodotti che potresti voler provare e recensire o promuovere sul tuo blog.
Specialmente se il tuo blog è in lingua italiana, diffondere contenuti in lingua originale che non vengono trattati da siti italiani potrebbe essere un buon modo per attirare l’attenzione del pubblico. Stai offrendo un servizio, dando contenuti più facilmente fruibili, e lo stai facendo aggiungendo anche la tua opinione.
Un blog richiede opinioni
Scrivere un articolo può essere difficile, ma bisogna sempre ricordarsi che è un tipo di scrittura che richiede opinioni. E, che lo vogliate o meno, avrete sempre opinioni su tutto.
La chiave sta nello scegliere argomenti e temi di cui siete appassionati. Se lo farete, avrete sempre qualcosa da dire.
Cercate di far capire quella che è la vostra voce e la vostra personalità cosicché chi vi segue saprà cosa dovrà aspettarsi dai vostri articoli.
Calendario editoriale
A volte si inizia a scrivere un articolo e, mentre si digita sulla tastiera, si perde l’entusiasmo.
Come fare a evitare di lasciare gli articoli incompleti? E’ semplice. Bisogna avere chiaro quali articoli, giorno per giorno, si vogliono scrivere e come redigerli.
Un calendario editoriale può aiutarvi. Scegliete gli argomenti, fate le vostre ricerche e buttate giù un calendario di uscite.
Inoltre, può agevolare il lavoro scrivere non solo i titoli degli articoli che dovrete scrivere, ma anche una scaletta dei singoli articoli, con gli argomenti che volete affrontare e le informazioni che avete trovato.
Conclusioni:
Cercate di fare chiarezza sia sugli argomenti del vostro blog che sugli articoli che volete scrivere.
Scegliete argomenti che vi appassionano e che vi stimolano riflessioni.
La vostra opinione è importante così come lo è la programmazione!
In settimana intendo pubblicare un articolo dedicato ai tipi di articoli che si possono scrivere su un blog e alla loro efficacia e uno su come scrivere velocemente un articolo per un blog, quindi rimanete sintonizzati.
quanti articoli, hai aumentato il ritmo!
io come te ho vari temi, soprattutto le mie passioni e ciò che mi interessa in generale 🙂
ma è vero, pur essendo indicizzato, vedo che i miei follower sono molto discontinui e nn riesco a fidelizzare 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ero riproposto di fare tre articoli al giorno, ma ho presto mollato. Ora il tentativo è di farne minimo 2.
Vorrei aumentare views, iscrizioni via email ecc., anche per far fruttare l’affiliazione, ma al momento è ancora complicato crescere significativamente.
Ho aumentato le visualizzazioni di circa il 50%.
Comunque fidelizzare qualcuno è troppo difficile in quest’epoca in cui tutti sono blogger e content creators e pochi sono semplici lettori. Io spero semplicemente che a qualcuno che naviga su Google possano servire i miei contenuti e che decida di cliccare su segui al blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma io non ho mai visto il pulsante
secondo me non ha senso per chi non è della piattaforma perke dovrebbe crearsi l’account dal nulla
"Mi piace""Mi piace"
Credo che l’iscrizione per email la possa fare chiunque
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, ho appena iniziato e onestamente so proprio come so da un blog, non è facile trovare chi ti segue e seguire e non è semplice impostare una pagina, sono una social e tento ti far conoscere me stessa e ciò che amo…. accetto consigli e ti faccio gli auguri
"Mi piace"Piace a 1 persona