Ottimizzare i tempi
Dopo aver scritto un articolo sui consigli per la gestione di un blog e sui tipi di articoli che si possono scrivere su un blog e sulla loro efficacia, oggi provo a fornire una nuova risorsa.
Oggi, infatti, proverò a darvi dei consigli per scrivere un buon articolo nel modo più veloce possibile.
A volte, infatti, non si ha molto tempo per stare sul blog e tenere il proprio sito costantemente attivo, quindi ottimizzare i tempi è di fondamentale importanza.
Idee chiare
Il primo passo per scrivere velocemente un articolo è avere le idee chiare.
Cosa sto per scrivere?
Sfruttate altri momenti della vostra giornata – ad esempio quando siete in fila al supermercato o in auto – per pensare a cosa vi piacerebbe scrivere sul blog.
Sapere cosa andrete a scrivere ridurrà il tempo, dato che non si dovrà restare al pc a contemplare lo schermo alla ricerca di idee e di ispirazione.
Utilizzate i paragrafi
Utilizzare più paragrafi vi permetterà non solo di dividere l’articolo in più parti, rendendolo più “comprensibile dai motori di ricerca”, ma vi permetterà anche di sviluppare la scaletta contestualmente alla stesura dell’articolo, riducendo significativamente i tempi.
Cosa non può mai mancare nell’articolo
Ricordatevi che tutto il vostro articolo dovrà ruotare attorno a un argomento principale.
Attenervi allo schema che segue vi permetterà di impostare e strutturare velocemente l’articolo:
- Introduzione
- Argomento principale
- (Altri dettagli)
- Opinioni e conclusioni
Conclusioni
Scrivere un buon articolo e farlo in poco tempo è frutto di un’attività organizzata e di metodo.
Seguite un’impostazione fissa, dividete in paragrafi e scrivete articoli su cui avete già ragionato, trattando argomenti che già conoscete.
allora ho sempre sbagliato O.o
"Mi piace""Mi piace"
Perché? Comunque come in tutte le attività creative non c’è una regola fissa. Questa è semplicemente la mia “formula”.
"Mi piace"Piace a 2 people
perke non rispecchio la tua formula^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
È la formula che va bene a lui, non necessariamente per tutti. È basata su accorgimenti funzionali (per esempio, dividere il testo in paragrafi è una buona soluzione per non aggredire il lettore con un muro di testo e permette di affrontare la lettura in più sessioni, se il post è lungo, senza perdere il segno) e magari ti può andare bene, ma se hai uno stile tuo e ben definito, è possibile che non tutti gli accorgimenti siano compatibili con esso.
È come coi libri: gli errori sono spesso relativi, perché entrano in gioco altri fattori, come il gusto personale e l’effetto complessivo 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Esattamente. Poi era un articolo dedicato alla “scrittura veloce”, non a qualsiasi tipo di contenuto. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona