Le ragioni del successo de “L’Attraversaspecchi”: perché la saga di Christelle Dabos diverrà una pietra miliare del fantasy moderno

Buongiorno amici lettori e ben ritrovati.

Oggi mi piacerebbe fare un approfondimento sulla saga de “L’Attraversaspecchi“, di cui ho recensito proprio negli ultimi giorni il capitolo finale: Echi in tempesta

Una riflessione nata dalla volontà di sottolineare quanto mi abbia colpito l’opera della Dabos e quanto penso sia stata importante per innovare il fantasy moderno, in un’epoca in cui sembrava davvero difficile trovare qualcosa di nuovo. 

Una reinvenzione di materiale fantastico esistente

Volendo sottolineare l’originalità dell’opera dell’autrice francese, non si intende affermare che ne “L’Attraversaspecchi” non ci siano ispirazioni. 

La stessa Dabos ha affermato di aver tratto ispirazione da alcuni altri autori, in grado di lasciare il segno. Su tutti, la Rowling, Pullman e Lewis Carroll. 

Credo, però, che tutto il materiale a cui ha attinto la Dabos sia stato trasformato in modo da creare qualcosa di assolutamente inedito. La magia che permea il suo mondo non è paragonabile a quella di nessun altro libro. Mi sembra quasi che la Dabos abbia immaginato una realtà futuristica e distopica e l’abbia creata in modo completamente nuovo, sfruttando a piene mani le potenzialità e la libertà del genere fantasy. 

Leggendo “L’Attraversaspecchi”, infatti, trovo la volontà di combinare il fantastico con un periodare che mi riporta al passato. Un bello stile – senza eccessi – che permette a una trama complessa di dipanarsi senza mettere in difficoltà il lettore. 

Il mistero come “filo rosso”

Ciò che impressiona di questi romanzi è che a portare avanti la storia non sono i legami fra i personaggi né una contrapposizione fra bene e male.

La Dabos corre un rischio: decide di impostare i propri libri sui misteri. Ogni capitolo deve portare alla risoluzione di un qualche enigma. Chi ha ucciso quel personaggio? Dov’è finito quell’altro personaggio? Chi è dio? Come sono nati gli spiriti famigliari?

Un’intelaiatura da romanzo giallo che ha reso, a mio vedere, avvincenti soprattutto i primi due libri della saga. Ma il mistero è rimasto alla base di tutta la tetralogia. 

Un’autrice testarda

Mi ha colpito, inoltre, che la Dabos non si sia mai piegata ai cliché. Non ha mai voluto creare qualcosa di familiare per il pubblico. Ha creato qualcosa di complesso e di originale e ha puntato sulle sue qualità tecniche di scrittrice e di narratrice per farlo arrivare comunque a un pubblico vasto. 

Se si pensa alla trama, ai personaggi e al finale della saga de “L’Attraversaspecchi” viene davvero da chiedersi il perché abbia ottenuto questo grande successo planetario, per questa ragione dobbiamo ammettere che c’è davvero talento nelle parole dell’autrice. E’ riuscita a rendere un progetto, che sembrava dovesse essere di nicchia, appetibile per le masse. 

Personaggi pieni di difetti

I personaggi de “L’Attraversaspecchi” sono una vera ventata di sollievo per la letteratura contemporanea.

Nessuno dei personaggi si sforza di essere speciale, di essere migliore degli altri. Hanno tutti tanti difetti, fisici e caratteriali, limitazioni che li rendono davvero umani. Sono complessi e “fallati”, in qualche modo, cosa che li rende straordinari agli occhi di chi si affeziona ai libri della Dabos. 

Conclusioni:

Credo che – volenti o nolenti – molti autori fantasy dovranno leggere e confrontarsi con quanto ha portato “L’Attraversaspecchi” nella letteratura di genere. 

Si tratta di libri che sorprendono dalla prima pagina fino all’ultima. Forse non saranno i più avventurosi o divertenti romanzi fantasy che possiate trovare, ma sono sicuramente una pietra miliare del fantasy moderno e di quella che dovrebbe essere la “bella scrittura” nel romanzo di genere. 

Puoi acquistare i libri de “L’Attraversaspecchi”.

Piaciuto l’articolo? Dai un’occhiata anche alla mia pagina autore su Amazon!

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Le ragioni del successo de “L’Attraversaspecchi”: perché la saga di Christelle Dabos diverrà una pietra miliare del fantasy moderno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...