Recensione di “Fiabette sfigate” di Carlotta Torielli

Buongiorno, amici della pagina.

Oggi voglio parlare di un libro che mi ha stupito (ma proprio con effetti speciali).

Sto parlando di “Fiabette sfigate”, raccolta di racconti umoristici di Carlotta Torielli, che ho avuto modo di scoprire grazie alla bookcommunity su Instagram.

DI COSA PARLA FIABETTE SFIGATE?

41ZxMIQgkRL._SY346_

Diciamo che il titolo è ampiamente esplicativo. Fiabette sfigate è una raccolta di fiabe alternative, in cui tutte le convinzioni del benpensantismo e gli archetipi e gli stereotipi favolistici vengono demoliti.

Le principesse – soprattutto – e gli altri personaggi delle Fiabette sfigate vivono vite stravaganti e avventure bislacche.

La narrazione, intrisa di humor, ci porta a riflettere sulla realtà contemporanea per il tramite di un mondo fantasy che non riuscirei a definire in altro modo se non citando l’aggettivo scelto dalla stessa autrice, ovvero “sfigato”. E così abbiamo principesse brutte, principi fedifraghi, draghi nevrotici, lupi mannari truffatori e persino i cosiddetti “fiaboterroristi”, un gruppo di malvagi tratti dalle fiabe più conosciute impegnato a rovinare gli happy end ai protagonisti delle singole storie.

IL MIO GIUDIZIO

Io credo che un libro come quello che ho letto – per quanto certamente singolare – meriterebbe di essere pubblicato da una grande casa editrice e di essere conosciuto, specialmente dai più giovani.

Carlotta, infatti, secondo me riesce a spiegare – attraverso un susseguirsi di metafore brillanti – quello che è il mondo delle relazioni e dei sentimenti delle più recenti generazioni. Smaschera i difetti e le ansie di una società ormai talmente tanto complessificata da aver reso quasi ogni tipo di relazione disfunzionale.

Ma non si parla soltanto di relazioni. Io credo che uno dei leit motiv della raccolta sia l’affermazione che si può stare bene da soli e che non si dovrebbe mai rinunciare alle proprie passioni pur di infilarsi a forza in una relazione sentimentale.

Va sottolineato anche che l’autrice padroneggia alla perfezione il proprio stile dissacrante ma allo stesso tempo geniale. Riesce a far ridere, trovando sempre la frase giusta, la trovata brillante che serve a far filare non solo il singolo racconto ma l’opera nella sua interezza.

IL LIETO FINE SECONDO CARLOTTA TORIELLI

A conclusione della lettura, quello che si evince è che il lieto fine non deve essere quello zuccherosamente preconfezionato dalla tradizione. Ognuno ha diritto ed è destinato a un lieto fine coerente con le proprie caratteristiche e aspirazioni.

Così come ognuno è libero di essere diverso, strambo, particolare, senza doversene fare un cruccio per forza.

Quindi, Fiabette sfigate, a mio modo di vedere, ha anche un’efficacia terapeutica. Permette a tutti i lettori di comprendere che non per forza si devono rispettare le aspettative degli altri (ma anche le nostre aspettative e i nostri progetti giovanili) per essere felici. A volte le cose vanno diversamente e non per forza è un male.

MOMENTO PERSONALE

Uscendo fuori dal ruolo di recensore, mi sento di ringraziare sentitamente Carlotta. È la prima volta che finisco tanto in un racconto quanto nei ringraziamenti alla fine di un libro di qualcuno che conosco. E, devo ammetterlo, è stato bellissimo. Ho sentito nelle parole che hai utilizzato, cara la mia @sognidiragni, una stima che non è di facciata ma che è davvero autentica. E, come hai ben detto tu, è tanto più bello essere apprezzati come scrittori.

POTETE ACQUISTARE IL LIBRO QUI!

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Recensione di “Fiabette sfigate” di Carlotta Torielli

    1. Se noti, mi rivolgo direttamente all’autrice. Ho usato la seconda persona perché ho “risposto” a una parte della sua introduzione e a un messaggio che ci eravamo scambiati in privato. Sapendo che l’avrei taggata, sono uscito fuori dalla solita impostazione.
      A prescindere da tutto, lasciare un commento solo per “criticare” un periodo credo sia un modo davvero fastidioso di interagire con i contenuti di un blogger.

      "Mi piace"

      1. Ciao! Lo ho fatto perché ci seguiamo da anni e ho pensato che un consiglio da lettore su un periodo non chiaro fosse utile per mantenere alta la qualità!
        Ok, non farò più nulla, per il resto è un bell’articolo

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...