Il mio giudizio su “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes

Buongiorno, amici lettori, e ben ritrovati sulla mia pagina.

Oggi voglio parlarvi di un libro che ho amato in modo particolare, ovvero “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes.

DI COSA PARLA?

41l+hel7Z-L._SX306_BO1,204,203,200_

Frammenti di un discorso amoroso è il saggio che il celeberrimo critico letterario francese dedica all’amore e a come è stato esplorato e analizzato in letteratura. In particolare Barthes si rifà al Simposio di Platone e “Ai dolori del giovane Werther” di Goethe per portare avanti la sua dissertazione sull’amore e sulle “figure” linguistiche (e letterarie) con cui è stato raccontato e plasmato nel tempo.

Ma i rimandi alla letteratura si affiancano anche ai riferimenti filosofici e psicoanalitici che servono a rendere davvero tridimensionale l’opera di Barthes.

IL MIO GIUDIZIO

È assai complicato riassumere tanto ciò che contiene il saggio quanto la mia opinione su di esso. È difficile quasi immaginare lo scopo di Barthes nel mettere nero su bianco una serie di riflessioni sull’amore e su come esso sia stato vissuto e rappresentato nella storia.

Fondamentalmente, io scorgo due obiettivi nell’opera dell’autore. Da una parte, quello di riassumere in un’operetta tutti quelli che sono i punti focali, le caratteristiche tipiche e archetipiche dell’amore in letteratura. Dall’altra, quello di esprimere una propria posizione in merito all’amore e soprattutto all’innamoramento.

Innamoramento che, per il tramite delle analisi di Barthes, diventa trionfo dell’irrazionalità, evasione dall’istinto naturale. L’uomo che cerca di controllare la propria esistenza si tuffa in una ricerca ossessiva e smaniosa (che si trasforma in attese e in assenze), pur di inseguire l’oggetto amato.

L’amore è una forza che, pur essendo insita e istintuale nell’uomo, vince proprio l’istinto di sopravvivenze e diventa spinta a un autoannientamento.

L’AMORE ROMANTICO E PASSIONALE

Forse, la visione più alta di amore che viene dipinta in questo saggio è quella di un amore travolgente e passionale, romantico nel senso più puro.

Amare è volere, voler prendere, desiderare irriducibilmente di ricevere un sentimento che sia eguale al nostro. Amare è pensare, sentire la mancanza, rimuginare e al tempo stesso avere il terrore di fare scappare l’altro a causa della nostra passione.

POTETE ACQUISTARLO QUI! 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...