Recensione di “Un uomo senza patria” di Kurt Vonnegut

“L’arte non è un modo per guadagnarsi da vivere. Ma è un modo molto umano per rendere la vita più sopportabile”.

41iOk-vMjDL._SX326_BO1,204,203,200_

Arte e umorismo sono due grandi armi di difesa, grandi e potenti sì, ma non abbastanza da resistere agli urti di un mondo triste e deprimente come è quello che stiamo vivendo.

Questa è la conclusione a cui sono arrivato, leggendo “Un uomo senza patria” di Kurt Vonnegut, raccolta di quelli che erano stati dodici interventi del famoso scrittore e accademico in una rivista chiamata “In these times”, in cui Vonnegut analizza la vita vissuta e i suoi tempi.

Per certi versi, considererei “Un uomo senza patria” una sorta di testamento intellettuale di Vonnegut, che nel parlare della sua società (quella americana), si racconta a cuore aperto e ci fa capire come le sue speranze e illusioni si sono rapportate agli eventi a cui ha assistito e alla sua vita.

 

Sono state tante, tantissime le tragedie che hanno coinvolto il mondo, ma questo non ha cambiato il mindset di chi è stato al potere. Le parole di Vonnegut sono tremendamente amare e ci fanno riflettere su quanta sofferenza l’uomo infligga all’uomo, quanto l’egoismo sia in grado di dominare ogni cosa, superando la fratellanza, la generosità e il riconoscimento fra simili.

 

“L’umorismo è un modo di tenere lontani gli aspetti più orribili della vita, di proteggersi. Ma alla fine prevale la stanchezza, le brutte notizie sono troppo pesanti e l’umorismo non funziona più”.

 

Queste sono le parole di un uomo che si è arreso, impotente di fronte alla natura umana e a come di fronte alla sete di potere muoia ogni briciolo di aspirazione al decoro e alla decenza umana.

Tuttavia, fa bene leggere le parole di Vonnegut perché sono in grado di farci vedere la vita dalla giusta prospettiva: in un mondo pieno di bellezza perché continuiamo a farci la guerra?

Lettura che trovo assolutamente attuale, visti anche i tempi che abbiamo vissuto e che continuiamo a vivere.

POTETE ACQUISTARLO QUI!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...