STARTING WITH… THIS IS US

Oggi mi occupo di qualcosa di DECISAMENTE più leggero rispetto a Westworld. In questo numero della rubrica dedicata all’introduzione a nuove serie TV tratterò della serie NBC, che tanti spettatori sta attirando, negli States e non, già nei suoi primi mesi di vita.

This is Us è una serie con un concept assai semplice: tratta delle vicende di tre fratelli, ripercorrendo altresì la storia dei genitori durante l’infanzia degli stessi.

thisis

La semplicità del soggetto, però, non deve trarre in inganno. Non si tratta di una serie banale, che porta sul teleschermo solo complicate e tormentate vite sentimentali con colpi di scena da soap opera, buoni solo ad attrarre un pubblico dalla bocca buona, pronto ad ingurgitare qualsiasi cosa. This is Us è sicuramente un prodotto più interessante di quanto lo si possa descrivere a parole. E’ una serie che parla di vita e lo fa con dolcezza, attenzione, premura. Lo fa, sin da subito, in modo originale, ingenerando nel telespettatore una confusione (che io penso sia voluta e non dovuta certo a una mia personale distrazione) sulle linee temporali e sui legami fra i protagonisti della storia. Una confusione che viene risolta in breve, portandoci più vicini alle vicende dei tre protagonisti, fratelli (due gemelli e un terzo adottato) che affrontano importanti cambiamenti nelle loro vite e si pongono di fronte a nuovi obiettivi e scossoni nelle loro vite.

this

This is Us non è certo una storia ricolma di intrecci e momenti di svolta, ma riesce ugualmente a fornire una storia capace di intrigare e che, almeno nelle prime puntate (fin dove mi sono spinto), spinge lo spettatore ad interrogarsi per capire di più delle storie pregresse dei protagonisti e delle emozioni che gli stessi provano.

Il punto di forza di questo TV Show è proprio la narrazione della vita. Una narrazione semplice ed emozionante, che ci avvicina ai problemi e alle sfide di questi tre fratelli, aiutandoci a provare una naturale simpatia per loro.

th

Non sono poche, oltretutto, le tematiche, anche delicate, che vengono trattate nello show: dall’adozione, alla malattia, passando per la lotta per dimagrire e sentirsi accettati. Tanti, tanti spunti in una storia che ci racconta la vita e ci fa capire quanto possa essere complicata. This is Us riesce a dipingere la vita nel suo modo più autentico, tratteggiando in maniera dolce e coinvolgente i momenti più dolci e affrontando con altrettanta delicatezza i drammi e le tragedie che inevitabilmente si verificano nelle storie vissute dai personaggi.

Il leit-motiv dello show sembra essere quello di trovare una ragione per cui tre persone nate nello stesso giorno dovrebbero avere una connessione e questo è sicuramente l’interrogativo con cui dovrà confrontarsi lo spettatore per il corso della serie, mentre seguirà passo dopo passo lo sviluppo delle vicende e della psicologia dei personaggi.

La serie si propone come show drammatico (è impossibile definirlo una commedia), adatto ad un pubblico ampio, in grado di trasportarci su un’altalena di emozioni, di farci ridere ma anche di farci commuovere.

t

Lo trovo un TV Show con un certo potenziale, sebbene mi domandi come possa proseguire, una volta terminata la storia relativa all’infanzia e all’adolescenza dei tre fratelli. Tuttavia non ho esitazioni nell’affermare che anche This is Us – come le altre serie comparse nella rubrica – merita una chance dagli amanti del genere (e non solo), essendo un prodotto in grado di offrire un caleidoscopio di emozioni assai variegato, senza appesantire troppo l’umore degli spettatori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...