Perché Frozen è il nuovo classico di Natale della Disney?

Da ormai qualche anno mi sono reso conto – e ci sono finito invischiato anche io in quanto inguarabile appassionato dell’animazione – di un connubio ormai inscindibile, sebbene consolidato da poco, ovvero quello fra periodo natalizio e Frozen.

Il film della Disney, dedicato alla storia di due sorelle, le principesse dell’immaginario regno di Arendelle, è, a tutt’oggi, ancora il film d’animazione con maggiori incassi. Un successo che dura incessante dalla sua uscita (2013) e che ha portato Frozen a divenire un vero e proprio Brand, con gadget sempre nuovi e sempre apprezzatissimi, da bambine, bambini e non solo.

Rivedendo il film (per uno che lo ha conosciuto in ritardo) mi sono trovato a chiedere perché questo film abbia davvero ottenuto questo successo e perché sia un must nel periodo natalizio. Cercando di non rimestare in quelli che sono i commenti e le opinioni già sciorinate da critica e blogger, mi accingo a enucleare le principali ragioni per cui Frozen è già un Classico Disney ed è il Classico per eccellenza delle festività natalizie.

1 – Piace a tutti: Lo si dice sempre dei film Disney, ma nel caso di Frozen è davvero la realtà. È una storia che riesce a mettere in luce aspetti della Disney rimasti sopiti per lungo tempo. Ci sono personaggi più profondi, trame non bidimensionali (non solo bene contro male per intenderci), e, credo di non sbagliare troppo, se metto in luce una incredibile vena ironica e sarcastica del film, che permette anche ai più grandi di farsi qualche risata.

2 – Non c’è un uomo che deve salvare la situazione: Se si vuole insegnare, nel ventunesimo secolo, alle bambine e alle ragazze che sono pronte per lottare in questo mondo con le stesse armi delle loro controparti maschili, fa finalmente bene avere come modello di riferimento due protagoniste che si danno da fare per raggiungere i loro obiettivi e che vivono come individui autonomi e forti, a prescindere dalla loro correlazione a un virtuale partner maschile.

froze

3 – L’atmosfera richiama al periodo invernale: Come e più de “La Bella e la Bestia” Frozen richiama all’inverno, ai saloni tiepidi, quando fuori nevica, quando fuori non ci si può scaldare. L’animazione, i colori e gli abiti sono tutti dei piccoli simboli dell’inverno, che viene proposto in una sua visione incantevole e meno dorata di come accadeva in altri film Disney. In un certo qual modo Frozen fa tendenza e crea una moda, un canone di quello che dovrebbe essere il film d’animazione natalizio di questa epoca. E forse è questa la ragione per cui il film viene rispolverato ogni anno in prossimità del Natale.

4 – La colonna sonora: Sia che lo vediate in lingua originale che doppiato, la colonna sonora non perde di efficacia. E la musica è spesso un sottofondo apprezzato quando si sta in compagnia e si decide, insieme a familiari e amici, di condividere un momento rilassante, guardando un film, prima o dopo una abbondante cena!

froz

5 – Frozen parla di diversità e accettazione: In tempi come quelli che viviamo un film in cui una delle due protagoniste (Elsa) scappa via perché si sente diversa e si trova a lottare per non farsi definire un mostro, capiamo quanto sia veramente simbolica la vicenda narrata nel lungometraggio Disney. L’evoluzione del personaggio di Elsa e il suo ritorno ad Arendelle possono essere visti come la fiaba moderna, che propone un percorso di maturazione dell’individuo, che soltanto da solo deve trovare la forza di imporsi nella sua vita e nel suo contesto, pur non perdendo la fiducia nel prossimo.

 

Concludo questo post augurando a tutti i lettori un sereno Natale e buone vacanze (per chi avrà il lusso di godersele).

3 pensieri riguardo “Perché Frozen è il nuovo classico di Natale della Disney?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...