Recensione di “Io, te e il mare” di Marzia Sicignano

Qualche giorno fa sono stato alla presentazione del libro di cui parlerò in questo articolo, al “Mondadori Bookstore” della mia città. Io, te e il mare, per chi non lo sapesse, è stata prima una pagina Instagram (e poi Facebook) e solo in un secondo momento è diventato un libro.

Il punto di forza dell’autrice è la capacità di aver fatto appassionare ai suoi scritti un pubblico molto giovane, che si è sentito perfettamente rispecchiato dalla vena sentimentale della giovanissima scrittrice campana, che, parlando della sua prima vera storia d’amore, ha commosso ed emozionato i suoi lettori.

Il suo libro è un misto di poesia e prosa. E io direi che la sua poesia è molto romanzata e la sua prosa è molto poetica. Non si percepisce la differenza. Riesce ad avere il medesimo impatto, sia con i versi, sia con il suo periodare in prosa.

Durante l’incontro, la Sicignano si è trovata a rispondere a domande che poco avevano a che vedere con la sua esperienza letteraria (nella mia città si preferisce fare domande più personali come quelle riguardanti il ragazzo di cui si parla nel romanzo). L’autrice, però, ha comunque fatto trasparire una grande intelligenza e una grande furbizia, che, mista a una forte determinazione, l’ha portata a pubblicare con Mondadori da giovanissima, senza passare dalla trafila delle costosissime scuole di scrittura creativa.

Parlando del libro in sé, devo dire che è un’opera che si legge d’un soffio, che, a tratti, ti fa immedesimare e ti fa piangere. Ti fa capire come i sentimenti non sono solo una cosa per adulti. Che a diciott’anni si può provare davvero di tutto, si può amare come e con più forza di quanto potresti riuscire a fare in seguito. È un libro molto introspettivo, che scava a fondo anche nei limiti e nelle difficoltà della stessa protagonista (che dovrebbe coincidere con l’autrice) e che rende la lettura una sorta di esperimento. La Sicignano, infatti, dà al suo lettore la possibilità di fare un salto nella sua testa, che viene descritta in modo autentico, con le sue ambivalenze e le sue nevrosi.

È un libro che consiglio a chi voglia approcciarsi alla lettura e che voglia, allo stesso tempo, perdersi in riflessioni sentimentali su un amore intenso che, però, è destinato a non durare.

Non saprei nemmeno come valutare, in maniera più approfondita, il libro, dato che non ho letto altri testi che, per genere e per stile, potrei paragonare ad “Io, te e il mare”, dunque mi limito a fare i complimenti all’autrice per aver portato a compimento un progetto importante come quello di farsi pubblicare e le faccio i complimenti per tutti quei frammenti del suo libro che mi hanno sinceramente emozionato.

NOTA:

Caro lettore, ti è piaciuta la recensione? Pensi di leggere “Io, te e il mare”? Nel caso volessi farlo, ti chiedo per favore di utilizzare questo link per l’acquisto. Il prezzo per te rimarrà lo stesso, ma io riceverò una piccola commissione dal rivenditore, utile per comprare nuovi libri da recensire. Grazie per il supporto!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Recensione di “Io, te e il mare” di Marzia Sicignano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...