Riviviamo i momenti più significativi della prima serie di Game of Thrones: autopsia di un successo planetario

In questi giorni si è parlato molto di Game of Thrones, per via degli emmy (discutibili) piovuti sulla serie HBO, ed io, forte delle funzionalità offerte da Skygo, ho deciso di intraprendere un rewatch della serie, per combattere l’astinenza da nuovi episodi.

In questo pezzo voglio riportare alla vostra memoria le cinque più stupefacenti e straordinarie scene della prima stagione, per rispolverare nella memoria le meraviglie di uno show fantasy, che, con la sua prima stagione, è riuscito a fidelizzare un grande pubblico, che poi lo ha reso fenomeno di successo planetario.

#5 – Il volo di Bran

bra

Uno degli scossoni più imprevisti e sorprendenti è stato sicuramente il finale della prima puntata, in cui Bran viene gettato giù da una torre di Grande Inverno da Jaime Lannister. Lannister decide di uccidere, o almeno di provarci, il quarto figlio di Ned Stark perché non riferisse a nessuno di aver scoperto della sua relazione incestuosa con Cersei. È stato quello il momento in cui abbiamo capito che Game of Thrones non sarebbe stato affatto “rose e fiori”.

#4 – Il Confronto fra Cersei e Ned Stark

brac

Forse, ripensando alla prima serie di Game of Thrones, tenderemmo a dar poco peso a questa scena, che tuttavia è decisiva per tutta l’evoluzione narrativa che prenderà di lì a poco avvio. Poco prima della notizia dell’incidente occorso a Robert Baratheon, Ned Stark compie la mossa (che si rivelerà suicida) di rivelare a Cersei di aver scoperto l’incesto, che rende Joffrey, Tommen e Myrcella nient’altro che “figli bastardi”. La mossa si rivelerà terribilmente sbagliata. Ned darà tempo a Cersei di programmare le prossime mosse di fare in modo che Ned passi per traditore, così da consolidare il potere sul trono di spade della Casa Lannister.

Ned Stark è un uomo che muore di onore e che ci risulta troppo limpido per il covo di serpi in cui finisce invischiato.

#3 – Drogo “regala” la corona d’oro a Viserys

brad

Diciamocelo, è questo il momento in cui Daenerys diventa adulta. Quando riesce ad assistere all’uccisione del fratello senza battere ciglio. Era stata vittima di soprusi e violenze da parte del fratello, ma questo momento comunque ha un forte impatto. Ci fa comprendere come Viserys non fosse nato per grandi trionfi e ci mostra, forse, per l’ultima volta Drogo in tutta la sua maestosa potenza che lo ha reso un personaggio iconico, malgrado le poche puntate di cui è stato protagonista.

#2 – Joffrey fa decapitare Ned Stark

bras

Cersei, conscia delle possibili ripercussioni, suggerisce al figlio di risparmiare la vita a Stark e rimandarlo al nord, affinché egli si unisca ai Guardiani della Notte, e, privato delle terre e dei titoli, espii il “tradimento” imputatogli. Ma Joffrey è una mina vagante e lo dimostra, per la prima volta in maniera cristallina, quando decide di far decapitare il Lord di Grande Inverno in quella che è la scena più sorprendentemente triste dell’intera saga. Non ci aspettavamo che il protagonista di una serie potesse morire così in fretta e “quasi senza preavviso”. Ma era solo l’inizio…

#1 – La morte di un Khal e la rinascita della sua Khaleesi

bradae

Quando Drogo muore, Daenerys decide di dare una dimostrazione al suo esiguo Khalasar (composto solamente dagli ex schiavi e dai pochi cavalieri dothraki decisi a rimanerle fedeli). Fa erigere una pira funeraria per Drogo e lega ad essa la strega artefice della morte di lui e della infertilità di Daenerys.

Quando le fiamme iniziano a divampare, Daenerys che aveva scoperto il potere del drago, il potere insito nel suo stesso sangue, decide di avventurarsi nelle fiamme, che non la divorano.

Al mattino seguente Daenerys è viva e, attorno a lei, sono apparsi tre cuccioli di drago che fanno di lei una minaccia per tutti.

2 pensieri riguardo “Riviviamo i momenti più significativi della prima serie di Game of Thrones: autopsia di un successo planetario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...