Oggi provo a cimentarmi anche io con una challenge che ho visto in almeno un paio di blog. Proverò a condividere con voi una selezione delle “cose migliori” che ho visto, letto e ascoltato nell’ultimo anno, sperando sia una buona occasione per immergerci nel periodo festivo che ci porterà a dire addio al 2018!
Ho deciso di fare una selezione piuttosto che una scelta secca, dal momento che ritengo sarebbe troppo difficile escludere dalle menzioni delle opere che mi hanno emozionato e che hanno segnato sicuramente quest’anno, che, per me, è stato particolarmente difficile e stancante dal punto di vista emotivo.
LIBRI:
#1 – Il Silenzio degli Innocenti – Thomas Harris
Sono stato in dubbio fino all’ultimo, ma sì, lo posso dire. Il libro più bello che ho letto quest’anno è “Il Silenzio degli Innocenti”. Edito nel 1988, “Il Silenzio degli Innocenti” è il capolavoro di uno dei maestri del thriller, Thomas Harris. Un romanzo adrenalinico, senza tempo, perfetto nel creare e nel descrivere uno scontro tra bene e male che si sostanzia nella lotta a un crimine seriale che tutti conosciamo, per via della trasposizione cinematografica che ha consacrato Jodie Foster come attrice.
#2 – Chiamami col tuo Nome – Andrè Aciman
Un amore tormentato e intensissimo. Un amore come pochi rende vivide le pagine del libro di Aciman, datato 2007, ritornato alla ribalta grazie al film-evento di Luca Guadagnino. Chiamami col tuo Nome racconta la scoperta di se stessi, per il tramite dell’amore, della vicinanza tra due corpi, per via di un’attrazione che si trasforma in pulsione interna e incandescente. Un libro toccante e vero, che dà una prospettiva brillante di quella che è la scoperta della propria sessualità.
#3 – L’Alienista – Caleb Carr
L’Alienista, thriller ambientato nella New York del 1896, è un vero e proprio capolavoro nel suo genere. Carr descrive un’indagine avvincente e dei crimini, a dir poco, orrendi che terrorizzano un’antica New York che viene perfettamente descritta dall’autore. Un romanzo mirabile per l’equilibrio che l’autore trova tra intento formativo/informativo e scopo intrattenitivo tipico delle opere letterarie.
FILM:
#1 – A Star is Born
Chi l’ha detto che i remake non possono essere film meravigliosi? A Star is Born, film di Bradley Cooper con Lady Gaga, è un film incredibilmente intenso. Come La La Land il film di Cooper parla di sogni e di realtà. Quando i sogni hanno la meglio sulla realtà e quando la realtà è troppo dura per continuare a sognare. Due prospettive raccontate a meraviglia in un film che merita importanti riconoscimenti!
#2 – Chiamami col tuo Nome
Un film sensuale e intenso. Anche nella categoria film ritorna lo stesso titolo. La pellicola di Guadagnino, tratta dal romanzo di Aciman, è sicuramente un’opera di qualità. Un film intrigante e attraente, in cui anche la fotografia aiuta alla perfezione il regista a creare l’atmosfera e la storia che vuole portare sullo schermo. Non saprei dire se ho preferito il libro o il film. Entrambi meritano tanto!
#3 – Coco
È un film del 2017, sì. Ma l’ho visto per la prima volta quest’anno, quindi dritto in classifica. Un film incredibilmente romantico e commovente. Si può parlare di vita che finisce anche ai bambini? In realtà sì, e la Pixar c’è riuscita con Coco. Pellicola talmente riuscita da augurarmi che diventi vero e proprio canone per quelle che saranno le nuove produzioni d’animazione Disney e non solo.
SERIE TV:
#1 – L’Alienista
Ennesimo titolo che si ripete. Sì, perché penso che la versione Netflix del romanzo di Caleb Carr sia la serie migliore che ho visto in questo 2018. Un vero e proprio show che impedisce allo spettatore di distaccarsi. Uno show interessante e adrenalinico, con un grande cast. Per gli amanti del thriller televisivo è il massimo. Fatico a ricordare una serie di ugual genere parimenti riuscita, quindi consigliatissima.
#2 – La Fantastica signora Maisel
Diciamocelo, stavolta Amy Sherman-Palladino sembra aver ritrovato la formula magica, con la serie scritta per Amazon Studios. La comedy ambientata nella New York del 1958 è un programma unico, brillante e divertente. Uno show-tributo alla “stand-out comedy”, che diventa davvero spettacolo meraviglioso, con personaggi vividi e una sceneggiatura, a dir poco, strepitosa!
#3 – How to get away with Murder
Non mi importa se la serie di Shonda e Nowalk rischia, ultimamente più che mai, di diventare “ripetitiva”. Il sexy legal-drama è ancora uno dei miei show preferiti. Mi incuriosisce, settimana dopo settimana, mi stimola a fare previsioni e non mi annoia mai. Grazie a serie come HTGAWM riusciamo ancora ad apprezzare le serie “vecchia maniera”, che non vengono interamente rilasciate su una piattaforma, ma ci costringono ad aspettare settimane e mesi per venirne a capo!
Per finire in bellezza vi propongo la playlist del mio 2018! Non sono un esperto di musica, ma penso che possa pure concedermi di condividere i miei gusti, forse un po’ troppo “commerciali”, ma, alla fine, chissene importa. Non prevedo di fare recensioni musicali, quindi non vi preoccupate 😉
PLAYLIST 2018:
Shallow – Lady Gaga & Bradley Cooper
Amore che torni – Negramaro
La Casa Azul – Marco Mengoni
Mi Parli Piano – Emma
Da Sola (in the night) – Takagi & Ketra
Felicità Puttana – TheGiornalisti
I Miei Rimedi – Noemi
Frasi a Metà – Laura Pausini
Essere Semplice – Diodato
Poesia Senza Veli – Ultimo
Naked – James Arthur
Chiamami col tuo nome come sai mi è piaciuto tantissimo! Stessa cosa per A star is born!
Pure io volevo fare i preferiti dell’anno, ti spiace se faccio un post simile? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nono tranquilla. Poi sono tipi di post che girano da blog a blog. Leggerò con molto piacere il tuo 🙂
"Mi piace""Mi piace"