Ho deciso di mandare online questo post con un po’ di “voluto” ritardo, così da permettere ai più di mettersi in pari con il finale di The Big Bang Theory, andato in onda la scorsa settimana. Con un doppio episodio conclusivo – che ha visto Sheldon ed Amy vincere il Nobel per la scienza – si è chiusa una serie andata in onda per ben dodici anni, che è riuscita a diventare iconica e a rivelarsi, forse, la sit-com più rappresentativa di una generazione, a cui sento di appartenere.
Prima di parlare concretamente del finale, volevo spendere due parole su quello che ha significato The Big Bang Theory per me. Lo show, a mio modo di vedere, ha avuto il pregio di “sdoganare” la cultura nerd, di renderla quasi “cool”. Si è riso tanto di tutte le difficoltà sociali di personaggi più inclini a smanettare coi videogames e i fandom piuttosto che a relazionarsi con altre persone, ma lo si è fatto in modo positivo. E il messaggio che è uscito fuori, in definitiva, è stato quello di evitare i pregiudizi. Gli stessi personaggi, apparentemente lontanissimi da questa comunità, si sono rivelati capaci di andare oltre i loro preconcetti. Penny ha trovato l’amore in Leonard, nonostante Leonard fosse quanto di più diverso avrebbe mai aspettato per se stessa. Sheldon, come il finale, tra l’altro, sottolinea, viene spesse volte “tollerato” dalle persone a lui vicine, capaci di vedere il buono dietro i suoi comportamenti egoistici. L’amicizia e l’amore, dunque, prescindono quello che siamo e, con questa serie, si è, in qualche modo, promossa e apprezzata una cultura, un sottomondo “nerd/geek/socially awkward” esistente, che prima si era ignorato o che era stato deriso.
Per le persone della mia generazione questa serie ha rappresentato tanto. Ha dato una nuova chiave di lettura a nuove tendenze e nuove passioni che si sono affermate. Quando The Big Bang Theory ha debuttato, nessuno si sarebbe mai potuto aspettare che la Marvel avrebbe potuto creare fenomeni globali come Avengers. I super eroi, ai tempi, erano un culto per una nicchia. Ora, invece, Thanos lo conosce pure mia nonna…
Riguardo al finale, invece, mi sento di fare una premessa. È evidente che non c’era più molto da dire. Sono anni, a dir la verità, che la serie non sembrava avere molto da raccontare. Eppure, senza molte basi narrative, hanno creato un episodio finale capace di emozionare e commuovere. Personalmente, mi sono lavato di lacrime, in occasione del discorso finale di Sheldon.
Per di più, abbiamo avuto la trasformazione di Amy in una donna attraente e il lieto fine fra Leonard e Penny, che hanno accettato/deciso di avere un bambino. È stato troppo semplicistico il modo in cui Penny ha accettato la gravidanza, dopo essere apparsa recalcitrante all’idea di fare dei figli, ma, alla fine, è stato anche giusto introdurre questa piccola svolta all’ultimo momento utile.
Gli attori, tra l’altro, mi sono sembrati particolarmente brillanti ed emozionati. Nelle loro espressioni si è letto un coinvolgimento così vivido da creare connessione emozionale col pubblico. Davvero, si percepiva che anche loro “sentivano” l’importanza del momento, e per questo non posso fare altro che ringraziarli.
The Big Bang Theory forse non avrà avuto la stessa brillantezza di Friends per l’intera durata della sua messa in onda, ma è stata una serie iconica, che si è congedata in modo emozionante.
Soltanto ripensare a tutti i momenti in cui questa serie mi ha fatto compagnia, mi fa sentire irrimediabilmente vecchio.
Sembrerà strano, ma mi sento di dire che – malgrado i suoi alti e bassi – ho proprio “voluto bene” a questa serie. È stato un gran bel viaggio, addio Big Bang Theory!
La ho guardata per un po su Italia1, poi mi sono allontanato perché trasmettevano sempre gli stessi episodi. Bella, mi ha sempre fatto ridere e Penny è sempre stato il mio personaggio preferito
"Mi piace"Piace a 2 people
Penny a me ha deluso, a volte. Però mi è piaciuto che sia stato un personaggio realistico, con i suoi difetti, spesso anche difficili da guardare.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, io con le stagioni mi sono fermato alla proposta di matrimonio. Là ne combinava delle belle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li ho adorati!!!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche io, per questo faccio davvero fatica ad accettare che sia finita.
"Mi piace""Mi piace"
Dillo a me…..
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ho pianto parecchio, è stata una bella conclusione.
Non sono così affezionata a TBBT come ad altre serie, ma l’ho sempre seguita ed è stato triste dirle addio.
Era qualcosa che comunque andava fatto
Mi dispiace un po’ per Raj però, pensavo avrebbe trovato qualcuno anche lui e la gravidanza di Penny anche non mi fa impazzire. Ero contenta che avessero deciso di rappresentare una donna che decide di non avere figli di proposito e che mostrasse che la vita può essere bella anche senza la maternità e invece alla fine è rimasta incinta.
Una cosa carina certo, ma speravo andassero in un’altra direzione con lei.
Ad ogni modo un bel finale, soprattutto il discorso di Sheldon 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Si raj avrebbe meritato più spazio. Anche io sono d’accordo sulla maternità di Penny. Anche se comunque così abbiamo il lieto fine per Leonard. Grazie del commento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quoto ogni singola parola! TBBT è stata una delle prime serie tv che ho seguito in streaming ed è una delle mie serie tv preferite di sempre, e la sua conclusione segna per me la fine di un’epoca. Sono affezionata a tutti i personaggi, mi sono innamorata delle loro relazioni, in particolare quella fra Amy e Sheldon, e credo davvero che mi mancheranno.
L’unica cosa che posso dire è grazie per questo bellissimo viaggio ❤️
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie del commento. Sì, non possiamo fare altro che ringraziarli. E’ bello quando la fine di una serie ti suscita questi sentimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona