Lo squalo nella cinematografia horror: sei film dedicati al killer dei mari

Qualche giorno fa, in occasione del post dedicato al tag Estate Ideale, ho detto che, per me, i film estivi per eccellenza sono gli horror con protagonisti gli squali.

Si tratta di una categoria di nicchia della cinematografia di intrattenimento. Film con poco (pochissimo, alcune volte) a pretendere, ma che hanno un cospicuo numero di cultori (di cui faccio parte anche io).

Sin da quando ero ragazzino ho avuto il terrore degli squali, questi spietati killer degli oceani, al centro di una leggenda che – non ci crederete – è recentissima. L’uomo, infatti, NON ha sempre avuto paura degli squali. Per tantissimi secoli ha completamente ignorato la loro esistenza.

sharkk

Questa paura, ora universale, è cominciata, infatti, nel 1916, quando, in dodici giorni, nelle coste del New Jersey si sono seguiti svariati episodi di attacchi all’uomo (quasi sempre fatali). Solo dopo la seconda vittima, l’opinione collettiva ha iniziato ad accettare quello che era il parere dei medici legali (ovvero che gli squali potessero attaccare l’uomo e mangiarne parti anatomiche).

Proprio gli eventi del 1916 sono alla base del libro “Jaws” di Peter Benchley, da cui è stato tratto il film di Steven Spielberg del 1975, che ha consolidato la pessima fama degli squali. Potrei dire molto altro su questi pesci predatori, ma mi limito a proporvi una lista di film sugli squali da guardare (per palati NON raffinati, eh).

 

1. JAWS (1975)

E’ chiaro che se si vuole iniziare ad esplorare questa parte di mondo cinematografico, non si può che partire dal film che ha precorso i tempi e reso lo squalo uno dei più iconici antagonisti del genere horror del grande schermo.

Chiaramente, non aspettatevi estremo realismo – né in termine di realizzazione tecnica né in termine di descrizione dei comportamenti dell’animale in questione -, ma preparatevi ad un film adrenalinico, che racconta un’epica battaglia fra l’uomo e la natura, sotto la forma delle gigantesche mascelle di uno squalo bianco oversize.

 

sharkj

 

2. 47 Metri (2017)

Il film di Johannes Roberts con due volti notissimi della televisione – Mandy Moore e Claire Holt – è uno dei migliori film recenti sugli squali. Capace di prendere tutto il meglio degli schemi e degli archetipi di questa subcategoria horror e di mescolarli a una descrizione dignitosamente abbozzata delle due protagoniste.

Se volete provare realmente empatia per le potenziali vittime di uno squalo, questo è il film che fa per voi.

 

Pubblicità

13 pensieri riguardo “Lo squalo nella cinematografia horror: sei film dedicati al killer dei mari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...