La lettura di questi ultimi giorni è stata “Lezioni Americane” di Italo Calvino. Questo libro che riporta un sottotitolo molto evocativo, “Sei proposte per il nuovo millennio”, racchiude gli scritti preparatori delle conferenze che Calvino avrebbe tenuto ad Harvard per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures.
Fu il primo italiano a ricevere il prestigioso invito per tenere queste conferenze sulla letteratura e l’invito mise subito in fermento Calvino, il cui lavoro febbrile è stato poi trasformato in questo libro assolutamente imperdibile.
“Lezioni Americane” è un libro che parla di letteratura e lo fa in maniera colta, brillante, citando mostri sacri della classicità e padri della letteratura italiana tra cui, ovviamente, spicca Dante Alighieri. Ma non solo, Calvino era un lettore avido e lo dimostra l’interesse mostrato per gli autori francesi e anglosassoni.
E’ un libro, però, che si rivolge soprattutto a chi ama scrivere. Tramite un’indagine della letteratura, Calvino disvela aspetti del processo creativo che si cela dietro la stesura di un romanzo o di un racconto.
Tra le grandi tematiche che propone nel romanzo (idealmente ogni conferenza avrebbe dovuto avere ad oggetto un valore da preservare per la letteratura anche nel nuovo millennio) quella che mi ha colpito di più è legata alla “visualità“. La riflessione che Calvino fa sull’immaginazione nell’epoca delle immagini mi ha davvero conquistato. L’autore si chiede, infatti, se coloro che vivranno l’epoca in cui le immagini si moltiplicheranno – il nuovo millennio, quindi – avranno ancora la facoltà di immaginare, di ottenere il visibile, chiudendo gli occhi. Calvino aveva paura che la tecnologia ci avrebbe fatto perdere l’immaginazione, che ci avrebbe fatto perdere la capacità di immaginare una storia, di immaginare un mondo, semplicemente leggendo.
Devo dire che, se da una parte la tecnologia ha reso reale quello che era solo nero su carta, ispirando migliaia di persone a sognare, dall’altra ha “impigrito” molti. Tanti si sono adagiati su una realtà immaginativa fornita su un vassoio d’argento, per il tramite dell’interpretazione di un regista e della strumentazione cinematografica o televisiva o videoludica, perdendo una capacità portentosa che era quella di creare i mondi senza aver bisogno di altro che della nostra testa.
Ma sono numerosissimi gli spunti che Calvino fornisce nelle sue lezioni. Per chi fosse curioso le lezioni di Calvino hanno i seguenti titoli:
- Leggerezza
- Rapidità
- Esattezza
- Visibilità
- Molteplicità
Si potrebbe dire moltissimo su questo libro, che insegna tanto, tantissimo e che è risorsa preziosa per un aspirante scrittore, ma preferisco lasciarvi con una citazione e consigliarvi vivamente di acquistare il libro, perché, secondo me, non può mancare nelle librerie di un appassionato di letteratura!
“Forse solo la vivacità e la mobilità dell’intelligenza sfuggono a questa condanna: le qualità con cui è scritto il romanzo, che appartengono a un altro universo da quello del vivere.”
In effetti i libri che mi colpiscono di più sono quelli che riescono a farmi “vedere” l’ambientazione e i personaggi e a trascinarmi in quel mondo! Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
L’importante è non perdere la capacità di immaginare.
Buona giornata, Silvia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dipende da cosa immagini (scherzo)
"Mi piace"Piace a 2 people
Ottimo consiglio! A scuola c’era un terrorismo dilagante su Calvino. Leggendolo ho scoperto un autore unico, che scrive in modo inusuale ma é più che comprensibile
"Mi piace"Piace a 2 people
Da noi, invece, Calvino era considerato una lettura morbida. Convincemmo la nostra prof a sostituire “I Vicerè” con due libri di Calvino, dato che De Roberto ci stava uccidendo. 🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
Non lo conoscevo questo libro! Me lo segno 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Se lo prendi, fammi sapere 😊
"Mi piace""Mi piace"
Il mio editore, quando ebbi un attimo di crisi, mi consigliò di leggere Marcovaldo😊
Segno anche questo, grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Non te ne pentirai.
È una lettura abbastanza impegnativa, colta, ma interessantissima. E comunque molto breve. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo articolo. Mi riprometto di acquistare questo libro da tempo e penso che sia davvero arrivato il momento di muovermi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del commento. Secondo me è una lettura imperdibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona