Love & Other Drugs – un dramedy sorprendente

La cosa che più mi diverte è che, prima di fare una recensione, leggo sempre qual è stato il responso di critica del film in questione e, volta dopo volta, trovo un responso freddo, se non glaciale. Inizio a pensare che chi valuti i film sia veramente una brutta persona.

Scherzi a parte, oggi parliamo di “Love & Other Drugs” una commedia drammatica o dramedy del 2010, tratto dal romanzo “Hard Sell: The Evolution of a Viagra Salesman, un libro basato sulla vera storia dell’autore, Jamie Reidy

La trama in breve:

fina

La trama di “Love & Other Drugs” vede al centro Jamie Randall (Jake Gyllenhaal), un donnaiolo da strapazzo, che, dopo aver abbandonato la carriera universitaria, si reinventa in più settori, salvo poi divenire rappresentante farmaceutico. I rappresentanti farmaceutici sono ben remunerati, ma hanno una cattiva fama e lui, più di tutti, si rivela un vero e proprio arrampicatore sociale, disposto a tutto, pur di affermarsi. Durante il suo lavoro si trova a conoscere una ventiseienne affetta dal morbo di Parkinson, ovvero Maggie Murdock (Anne Hathaway), con cui nasce quasi subito una storia di sesso. I due non vogliono impegni, ma capiscono ben presto che tra loro c’è qualcosa di speciale. Lui capisce che Maggie è qualcosa di più di una delle tante e che tiene genuinamente a lei, lei comprende di volersi legare, malgrado la malattia la porti a fuggire da rapporti troppi impegnativi. Nel frattempo la compagnia di Jamie lancia sul mercato il Viagra ed è subito un successo clamoroso. Su come procede la storia tengo il riserbo, nel caso non abbiate mai visto questo film.

Cosa ne penso?

E’ un dramedy molto poliedrico, che è stato criticato proprio per il fatto di contenere troppe tematiche, troppi filoni narrativi e atmosfere diversissime fra loro. Ma, parliamo seriamente, è davvero un problema? La vita è fatta di tante, tantissime sfumature disomogenee, quindi non capisco perché criticare un film – basato su un romanzo non fiction – in quanto disomogeneo.

final-scene-in-love-and-other-drugs

A me sono piaciute le tematiche e mi ha davvero impressionato la recitazione dei due attori. Tralasciando il fatto che siano due degli attori più belli, nei loro anni migliori, uniti nello stesso film, la Hathaway e Gyllenhaal sono stati davvero bravi. Hanno lavorato tantissimo sulla mimica e spesso gli sguardi hanno dato profondità a una storia, che altrimenti avrebbe rischiato di essere troppo scanzonata. La loro performance è, infatti, il pilastro su cui si regge il build up che culmina con una scena finale strappalacrime che ho apprezzato davvero molto.

Cosa non mi è piaciuto?

A essere onesto, non criticherei niente di questo film, ma ammetto di aver trovato un po’ troppo squallida la comicità del film, nel segmento in cui i due protagonisti si prendono una pausa.

Davvero, il film sembra rasentare le bassezze di film come “American Pie” e la cosa non mi ha estasiato, ma tant’è…

Cosa mi è piaciuto?

Beh, avrete già capito quello che penso di questo film. L’ho trovato molto solido dal punto di vista della recitazione e dell’alchimia fra i due protagonisti.

E’ un film che, dunque, vi consiglio moltissimo, nel caso non lo abbiate mai visto!

8 pensieri riguardo “Love & Other Drugs – un dramedy sorprendente

  1. L’ho visto una sera per caso in televisione, essenzialmente per Anne Hataway per cui ho una debolezza. Ha un soggetto trattato in modo molto originale, secondo me, evitando la storia dell’amore che vince tutto, no sapevo fosse tratto da una storia vera.
    E’ sicuramente un film che ti sorprende: ti aspetti una commedia romantica e invece, al di là dell’umorismo a volte triviale, ti tira fuori quei due o tre discorsi che non ti aspetti e ti spiazzano, come l’incontro che ha Jamie alla conferenza sul Parkinson, quando l’uomo gli dice di lasciare Maggie e scappare.

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...