Recensione di “Judy” di Rupert Goold

Buon pomeriggio lettori.

Oggi ci tuffiamo nuovamente nel magnifico mondo del cinema. Ieri ci sono stati gli oscar e oggi recensisco uno dei film che hanno vinto un premio (nello specifico migliore attrice protagonista). Mi riferisco a “Judy”, il film dedicato agli ultimi anni di vita di Judy Garland.

La pellicola, diretta da Rupert Goold, è un adattamento cinematografico di uno spettacolo teatrale dal titolo “End of the rainbow”. Questa specificazione credo sia particolarmente importante per spiegarci il perché di alcune scelte registiche. Infatti, mi ero chiesto a lungo perché “Judy” si occupasse solo degli ultimi momenti, limitandosi a descrivere il passato della famosissima stella del cinema e della musica con alcuni flashback, relativi specialmente ai tempi delle riprese de “Il Mago di Oz”.

In qualche modo, infatti, il film sembra dare qualche indizio sulla ragione della depressione di Judy, sottoposta a pressioni troppo alte e a uno stile di vita poco sano sin da adolescente, senza esplorare poi la spirale negativa che l’ha portata a perdere appeal davanti al pubblico americano.

Devo ammetterlo, mi è sembrata un’occasione sprecata per conoscere davvero Judy Garland. E lo dico perché non la conoscevo quasi per nulla, prima di approcciarmi al film. Da quel poco che ho capito della sua biografia, però, c’era un materiale incredibile per tirare fuori un dramma in piena regola capace di emozionarci molto di più.

Tuttavia, non posso contestare la scelta del regista di limitarsi a questo materiale biografico, dato che si tratta di un adattamento di uno spettacolo teatrale e in teatro, ovviamente, era troppo difficile sviluppare una storia troppo lunga e complessa.

Per quanto riguarda il film penso che convogli oggettivamente due messaggi molto importanti. Da una parte smaschera la copertina patinata della vita di Hollywood, rivelando i sacrifici indicibili al fine di diventare delle star e tutte le ipocrisie di un sistema che non conosce amicizia o amore. Dall’altra, si cerca di dipingere Judy come una donna che, pure a pezzi e con scarsa autostima, era disposta a tutto per un applauso, davvero disposta a distruggere il suo corpo e la sua mente per consegnarsi ai propri fan.

Parlando dell’interpretazione di Renee Zellweger, mi sento di dire che è stata molto centrata. Le performance sul palco sono stati gli highlight di una interpretazione solida dell’attrice che deve aver studiato a lungo per incarnare i panni di una simile icona.

Se posso fare una critica al film è stata quella di mantenere una “stessa nota”, una stessa atmosfera, per tutto il tempo. In qualche modo, mi sono sentito subito a disagio, connettendomi al personaggio e al suo dramma interiore. È stata una connessione così immediata che non mi ha fatto percepire nessuna evoluzione nel corso del film. Le scene che dovevano davvero commuovere o portare l’energia del film a un altro livello, a mio modo di vedere, hanno fallito nell’intento. Per esprimermi in modo semplice: se la protagonista ha già raggiunto il fondo nella prima scena, perché dovrei essere sconvolto dal fatto che sia ancora incapace di riscattarsi alla fine del film?

È vero, nella scena finale assistiamo a un grande momento, quando i fan dimostrano tutto l’amore per Judy, ma il tutto mi ha colpito solo fino a un certo punto. Non so se ho avuto un eccesso di empatia, ma ho provato un livello di ansia e di immedesimazione tale che non ho percepito alcuna variazione né sviluppo emozionale via via che la storia del film progrediva.

In conclusione, comunque, mi sento di dire che Judy è un bel film, non perfetto, ma sicuramente all’altezza delle aspettative. Sono felice, inoltre, che Renee Zellweger sia riuscita a portare a casa una simile performance che darà nuovo lustro alla sua carriera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...