Avevo pensato di scrivere questo post sin da quando ho sottoscritto l’abbonamento a Disney plus. Parlare della piattaforma era scontato. Esistono già circa un trilione di articoli su Disney Plus, quindi in questo articolo proviamo a metterlo a confronto con le altre piattaforme online di streaming on demand, ovverosia Netflix, NowTV e Primevideo (non parlerò di Infinity perché non sono mai stato abbonato di Infinity).
Partiamo con una premessa: la televisione on demand è, ormai, chiaramente la nuova frontiera della fruizione dell’intrattenimento televisivo. Con l’avvento delle smart TV, è chiaro che questo processo diverrà sempre più veloce, con un inevitabile significativo contraccolpo a danno della televisione tradizionale e delle paytv più canoniche.
In pochi anni, dobbiamo essere preparati, in Italia diventeranno realtà anche piattaforme finora meno conosciute, come AppleTV oppure come una piattaforma della WarnerMedia, di cui si parla da tanto (e che toglierebbe serie come “Friends” dalle concorrenti). Questa moltiplicazione delle piattaforme, a occhio, porterà sì a un aumento di costi complessivi per poter fruire dei contenuti che più amiamo, ma anche a una riduzione dei singoli abbonamenti. Per esempio, io per l’anno prossimo mi aspetto un abbonamento di disney plus che salirà un po’, ma un abbonamento Netflix che dovrà necessariamente abbassarsi o offrire nuovamente il mese gratuito di prova. Pare, infatti, che Disney abbia messo nei guai Netflix e che ci siano state molte cancellazioni.
Passiamo a parlare delle piattaforme:
Primevideo: Devo ammettere che lo streaming offerto da Amazon è sottovalutato. E’ considerata la piattaforma “per poveri”, coi suoi 36 euro di abbonamento annuali. In realtà, credo che Primevideo abbia una varietà di titoli molto interessante. Sarà pur vero che ci sono pochi contenuti originali, ma va detto che i contenuti originali di Amazon sono sempre di livello molto alto e sono opere più raffinate della maggior parte dei contenuti Netflix.
Punti di forza di Prime? Secondo me il catalogo di film. Se non cercate solo blockbuster movies, ma vi piacciono anche film horror, film d’azione, spystories e film italiani, allora Prime vi offre un grandissimo assortimento. Negli ultimi giorni, mi sono reso davvero conto che è molto facile trovare film di qualche anno fa nel suo catalogo.
Altro punto di forza è che la serie detiene i diritti per alcune serie amatissime in Italia, anche se le trasmette con notevole ritardo rispetto a Sky (come Grey’s Anatomy o This is us).
Netflix: Era nata come una piattaforma in cui guardare serie televisive, poi era diventata un servizio in cui si poteva vedere davvero ogni genere di cosa. Oggi, forse, sta tornando alla sua natura originale. Nel catalogo quello che balza agli occhi è la varietà di serie televisive differenti, mentre il catalogo di film è molto meno vario rispetto a Prime.
Punto di forza? Come detto, la grande varietà di titoli di serie tv e il fatto che vengano prodotte e pubblicate con alta frequenza opere originali. Credo che uno degli aspetti su cui punti maggiormente Netflix sia anche la sua natura “LGBTfriendly”. Ha un catalogo con tantissime serie e film a tema LGBT. Nessuna casa di produzione ha mai puntato tanto sulla rappresentazione di questa minoranza sociale.
Altra peculiarità di Netflix è l’investimento che fa sugli anime. Io non sono un grande amante del genere, ma è chiaro che questo possa essere un fattore determinante per molti potenziali abbonati.
Negli anni a venire, però, Netflix, se vorrà mantenere il suo ruolo di “capo” del settore, dovrà assicurarsi di acquistare i diritti per qualche serie televisiva hit prodotta anche da altre case di produzione e riuscire a sfornare fenomeni come “Stranger Things” con più frequenza.
NOW TV: Sono stato abbonato un anno. Essenzialmente per guardare il calcio, ma credo comunque che Now TV non sia per niente user friendly, a differenza di altre piattaforme. Mantiene la logica dei canali “in diretta” (pur avendo l’archivio on demand), chiede un costo di abbonamento molto alto e le sue applicazioni danno una marea di problemi. Coi soldi necessari a combinare l’abbonamento Cinema e quello Serie TV su Now TV, riesci a farti l’abbonamento a Netflix, Disney, Prime (e forse anche Infinity, se dividi un paio di abbonamenti con qualcun altro).
I punti di forza? Avere le produzioni statunitensi più amate in esclusiva più un paio di serie che riescono a diventare delle vere e proprie hit (Chernobyl o The New Pope).
Credo che, un po’ come Sky (di cui è la versione online), faccia pagare ai suoi abbonati il “brand”. Sky è uno status symbol in Italia.
Disney+: Devo dire che, malgrado tutto, mi aspettavo di più. La Disney, invece, continua la sua natura da “macchina da soldi” e, pur mettendo sul mercato un servizio on demand a un prezzo bassissimo (settanta euro per un anno con la possibilità di dividere il contratto in quattro persone, ma col limite dei dieci dispositivi), ha dimostrato subito di non voler disincentivare altre forme di introiti (cinema e home video). Le nuove uscite, infatti, vengono caricate online addirittura diversi mesi dopo che il film è uscito in home video. Al contrario di Netflix, insomma, devi aspettare quasi un anno per poter vedere una nuova uscita originale.
Punti di forza: A mio modo di vedere, National Geographic on demand è un bellissimo servizio. Negli ultimi anni, inoltre, la Disney è stata la compagnia cinematografica più forte e più efficace nel fare marketing, creando un brand popolarissimo. I suoi film sono i film più popolari (vuoi anche perché ha acquistato il franchise di StarWars e, soprattutto, quello Marvel) e, dunque, se li vuoi vedere non hai alternative: abbonarti a Disney+.
Non convince il contenuto ridotto di prodotti originali (a tale riguardo vi rimando a questo articolo sulle serie marvel in produzione), ma è evidente che l’emergenza Coronavirus ha dato una brutta botta al servizio, rimandando a data di destinarsi le serie TV originali del servizio.
In conclusione mi sento di dire che non esiste una scelta migliore per il vostro abbonamento. Dipende cosa preferite guardare e qual è il vostro budget mensile. Difficilmente, però, se siete appassionati di cinema o serie tv, riuscirete a cavarvela con un solo servizio!
Mi interessa questo post, ho da sempre avuto sky in famiglia per via del calcio, e non ho una Smart tv. Stavo pensando di abbonarmi a netflix per evitare di guardare le serie sui vari siti di streaming ancora attivi, ma non ho ancora deciso.. per quanto riguarda Infinity, ho approfittato dei 90 giorni di prova che hanno offerto apposta durante questa quarantena, e sono rimasta un po’ delusa, diciamo che punta molto sui prodotti italiani e non ha grande varietà di scelta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco infinity. Ma non mi ha mai ispirato più di tanto, devo dire. Sono contento di averti aiutato anche in minima parte con questo post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Disney+ ha, secondo e, un enorme pregio e un enorme svantaggio nella sua formula. Da un lato è ottimo poter trovare tutti i contenuti dello stesso marchio nello stesso posto, che si tratti dei Classici, dei live-action o delle serie televisive; dall’altra parte, però, questa “settorialità” gli impedirà di offrire un catalogo vasto e variegato quanto le sue concorrenti; non sarà mai Netflix, per dire, per cui dubito potrà fare affidamento su quello che potremmo chiamare spettatore occasionale. Tra i pregi, però, c’è anche il suo essere una piattaforma “family friendly”, e non sono mai contrario a questa cosa; leggevo un dibattito sulla possibilità di introdurre anche contenuti per adulti (la Disney possiede Alien, per dirne uno) ma non mi convince molto: Disney+ dovrebbe puntare sul brand e mantenere una forte identità per poter spiccare sopra le altre.
Sono d’accordissimo con quello che dici su Amazon Prime, è ingiustamente di nicchia ma nasconde dei contenuti davvero ottimi! Mi sto un po’ disaffezionando a Netflix, invece: ho l’impressione che nella sua bulimia produttiva stia sacrificando la qualità per la quantità con dei contenuti abbastanza dimenticabili o mediocri. Insomma, per me non è più quel sinonimo di qualità che era all’inizio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordo su tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Amazon primevideo il migliore. Disney non mi interessa, Netflix così così, NowTv anche no. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi trovo bene con netflix per le serie tv ma per i film per niente😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
In estrema sintesi, io direi: Netflix serie tv, prime di tutto un po’, Disney plus film da guardare in famiglia. Ahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto 😂 passa nel mio blog se ti va 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io preferisco Prime perchè ci trovo film più particolari e anche serie più strane. Netflix lo trovo troppo pieno di anime ormai e kdrama e a me non piacciono. Disney lo avevamo fatto solo per vedere “The Mandalorian”. Avevamo Infinity per vedere “Sheldon”. Now Tv l’abbiam avuta ma non c’era molto che m’interessasse. Almeno non rivordo bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordo su tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona