Lo ammetto. Ho iniziato la saga “Cronache di un vampiro“, quasi per gioco. Avevo bisogno di creare nuovi personaggi e nuove storie e volevo confrontarmi con icone della letteratura e con archetipi ben conosciuti. Volevo sfruttare la popolarità del vampiro per crearne uno nuovo e allo stesso tempo sfruttare tutta l’attrazione che la figura del vampiro ha sempre suscitato nei lettori (ne parlo in questo articolo, se siete interessati alla figura del vampiro).
L’idea di creare una saga piuttosto che di un libro molto lungo è venuta fuori, mentre facevo ricerche sul self publishing. Quasi ogni autore che “ce l’ha fatta”, infatti, ha detto che un buon modo per generare vendite è pubblicare più spesso più libri che costano meno tempo di lavoro all’autore. Ho seguito questo consiglio, non sapendo dove mi avrebbe portato questo progetto.
Negli ultimi giorni sono andato parecchio avanti con il secondo libro della saga – Canto della terra – e questo mi ha portato a pensare a una peculiarità delle saghe che nessuno dovrebbe sottovalutare.
Molti potrebbero pensare che nel primo libro, Vincoli di sangue, io abbia messo oggetti e personaggi un po’ a caso, ma il bello di un architettura a più capitoli permette all’autore di non lasciare indietro nulla. Anzi, ve lo dico, è proprio la parte più divertente di questo percorso di scrittura. La possibilità di approfondire, di esplorare e di fare capire in un momento successivo perché quell’elemento è stato inserito nella narrazione.
Possiamo dire che il numero di “Inside the book” di oggi si piazza un po’ a metà tra la descrizione della mia saga e i consigli che do a chi si cimenta con la scrittura. Infatti, volevo sottolineare l’importanza di avere un progetto chiaro per le storie dei primi volumi già quando si inizia a scrivere il primo libro. Il lettore deve sempre pensare che ogni elemento della vostra storia potrà tornare utile in un secondo momento e non sia buttato a caso, in parole povere.
Quello che voglio dirvi, dunque, è che: se scrivete una saga, non dimenticatevi mai del passato e fate in modo di inserire solo elementi che possano tornarvi utili per l’economia generale della storia!
Uno degli aspetti che saranno sicuramente approfonditi in “Canto della terra” è l’origine di Sahara, la sciamana cacciatrice di vampiri.
Insomma, vi incuriosiscono questi sciamani? Al contrario della nostra amata Stephenie Myer, ho preferito non inserire i licantropi o altre creature soprannaturali nelle mie storie, ma dare dei poteri all’uomo (o almeno a qualcuno di loro). Tuttavia, l’equilibrio del mio mondo immaginario non è poi così stabile…
Vi ricordo, ovviamente, che trovate Cronache di un Vampiro – Vincoli di sangue su Amazon.
Di seguito la trama:
Andreas Rooney è un professore di letteratura nella più antica università del mondo anglosassone. Insegna a Oxford, cittadina britannica sconvolta da un evento inquietante accaduto pochi giorni prima di Natale. Il suo migliore studente, Thomas Crawford, è svanito nel nulla e le indagini attorno alla sua scomparsa non hanno portato a nessun risultato.
Dopo due mesi dalla scomparsa, una donna misteriosa si interessa al professore di letteratura, alla ricerca di una nuova pista di indagine. In molti in città ritengono che Andreas abbia un legame con Thomas e che sia in possesso di informazioni utili al suo ritrovamento.
Andreas, però, è all’oscuro della tragica fine occorsa al giovane, rapito da un predatore senza scrupoli, desideroso di soddisfare i propri appetiti.
Una minaccia, infatti, infesta le strade di una quanto mai spettrale Oxford. Una mostruosità sopravvissuta ai secoli e al progresso si cela nelle ombre e nessuno che si imbatta sul suo cammino potrà dirsi al sicuro.
Gli incubi diverranno realtà, quando i protagonisti di questa storia saranno costretti a trovare il modo di sopravvivere all’attacco di un vampiro.
very interesting, una piccola markettata, ma very interesting
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutta la rubrica è nata per promuovere il libro 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra interessante. Proverò a dargli un’occhiata, potrebbe sorprendermi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona