Cosa sappiamo di “Ballata dell’usignolo e del serpente? Vale la pena comprarlo?

Cosa sappiamo?

Se ne parla da tantissimo ormai. Una delle mie saghe preferite si arricchisce di un nuovo capitolo, un libro prequel dal titolo la “Ballata dell’usignolo e del serpente“.

Cosa sappiamo di questo libro?

Approfondirà la backstory di Coriolanus Snow, che i più ricorderanno semplicemente come il Presidente Snow. Insomma, sembrerebbe proprio che la Collins voglia mettersi alla prova con l’approfondimento di quello che è stato il villain principale della sua storia, anche se si tratta di una figura rimasta, per lungo tempo, sullo sfondo.

Pare, inoltre, che in questo libro sarà spiegata l’origine degli Hunger Games e anche perché Snow odiava il simbolo della Ghiandaia imitatrice. Sono elementi che mi mettono molta curiosità. In verità, sin da quando ho letto i primi libri avrei voluto leggere di più sull’origine degli Hunger Games.

Inoltre, bisogna dire che si tratta di un libro che ha sia una storia romantica che un mucchio di omicidi, quindi materiale con cui la Collins è diventata famosa, dimostrando di saperci fare davvero.

Quarta di copertina:

71zC9R3NEvL

È la mattina della mietitura che inaugura la decima edizione degli Hunger Games.

A Capitol City, il diciottenne Coriolanus Snow si sta preparando con cura: è stato chiamato a partecipare ai Giochi in qualità di mentore e sa bene che questa potrebbe essere la sua unica possibilità di accedere alla gloria. La casata degli Snow, un tempo potente, sta attraversando la sua ora più buia. Il destino del buon nome degli Snow è nelle mani di Coriolanus: l’unica, esile, possibilità di riportarlo all’antico splendore risiede nella capacità del ragazzo di essere più affascinante, più persuasivo e più astuto dei suoi avversari e di condurre così il suo tributo alla vittoria.

Sulla carta, però, tutto è contro di lui: non solo gli è stato assegnato il distretto più debole, il 12, ma in sorte gli è toccata la femmina della coppia di tributi.

I destini dei due giovani, a questo punto, sono intrecciati in modo indissolubile. D’ora in avanti, ogni scelta di Coriolanus influenzerà inevitabilmente i possibili successi o insuccessi della ragazza. Dentro l’arena avrà luogo un duello all’ultimo sangue, ma fuori dall’arena Coriolanus inizierà a provare qualcosa per il suo tributo e sarà costretto a scegliere tra la necessità di seguire le regole e il desiderio di sopravvivere, costi quel che costi.

I MIEI DUBBI

Devo ammettere, però, di essere titubante. Il prezzo di certo non aiuta e non rende questo libro un “instant-buy”.

D’altra parte, a differenza di molti altri libri sequel o prequel di altre saghe, in questo caso mi sembra che la Collins abbia voluto assecondare il gusto dei fan e creare qualcosa che non stravolga o comprometta la saga canonica, ma anzi ne espanda il mondo e ne approfondisca gli aspetti oscuri.

Quindi, tanti tanti motivi per cui mi piacerebbe leggere questo libro.

Approfitto di questo articolo, che credo sia stato un modo per avvicinarmi e per conoscere in prima persona di più sul nuovo libro di una delle mie saghe preferite, per chiedervi cosa pensate di fare? Lo acquisterete subito o aspetterete di leggere qualche recensione?

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Cosa sappiamo di “Ballata dell’usignolo e del serpente? Vale la pena comprarlo?

  1. Ti dirò che sono molto curiosa di leggerlo, visto che mi piacciono i romanzi distopici come questo è vedrò se comprarlo o no, magari Kindle vista l’emergenza Covid. Spero che la Collins non rovini una saga molto fortunata con incoerenze o tirate per capelli.

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...