Buongiorno, amici!
Oggi provo a cimentarmi in un ambito un po’ distante dai miei interessi. Mi piacerebbe, infatti, parlarvi del musical “Hamilton”, che ho visto questo weekend sulla piattaforma Disney+.
Cos’è Hamilton?
A meno che non viviate in un’isola deserta, sperduta nel mar dei Caraibi, saprete che Hamilton è uno dei musical di più successo degli ultimi anni. Un vero e proprio fenomeno globale.
Lo spettacolo, che è stata la maggiore attrazione di Broadway nel 2016 e negli anni a seguire, rivisita in chiave romanzata la vita di Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, la cui storia – tra gioie e momenti tragici – si presta alla perfezione alla teatralità iper-energetica del musical scritto da Lin-Manuel Miranda (che, nell’opera, interpreta il ruolo di protagonista).
Di cosa parla Hamilton?
È stato paragonato a un romanzo di formazione, ma piuttosto che parlare della formazione di un personaggio parla della formazione e dello sviluppo di un paese. Dalla lotta per l’indipendenza alla costituzione, passando per le controversie e le lotte per il controllo politico della neo-formata nazione americana.
Il filo rosso attraverso il quale Miranda conduce lo spettatore è la storia della vita di Hamilton, considerato il più “dimenticato” dei padri fondatori, sebbene il suo apporto fosse stato decisivo soprattutto per la redazione della costituzione statunitense.
La sua storia ha risvolti tragici: perde amici, figli e viene coinvolto in uno scandalo, a seguito di una relazione extraconiugale, che stronca le sue ambizioni politiche e rende assai più difficile il rapporto con la moglie Eliza.
Cosa ne ho pensato
Non sono esattamente quel genere di persona che assiste a due ore e quaranta di musical senza annoiarmi, eppure Hamilton mi ha stupito. L’opera teatrale di Miranda dimostra di essere un’opera diversa da tutte le altre. Come detto, c’è molta energia, c’è molta varietà nella musica e c’è tanto una vena tragica quanto una vena ironica (strepitosa l’interpretazione di Jonathan Groff da questo punto di vista).
Inoltre, non posso fare altro che fare un plauso (come se ne avessero bisogno) tanto all’autore del musical quanto al cast, davvero strepitoso.
Conclusioni
Se siete abbonati Disney+ vi consiglio di dare una chance a questo musical di cui stanno parlando davvero tutti. È molto probabile che non ve ne pentirete!
Uff! Io non c’è l’ho!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se può comunque interessarti, trovi tutte le canzoni su YT.
"Mi piace""Mi piace"
la seguo già! poi vado a vedere! grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parto per l’isola deserta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho ancora visto il musical, eppure ho ascoltato l’album ufficiale decine di volte: ci sono alcuni brani che adoro e canto sempre a squarciagola!! Ho anche comprato il libro da cui è tratto il musical ma è enorme e in inglese, quindi mi sa che ci metterò una vita a leggerlo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo fosse stato tratto da un libro. Grazie per la dritta e il commento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto da qualche parte che qualche anno fa Miranda comprò il libro, ne rimase affascinato e decise di trarne il musical 😊 il libro è la biografia di Hamilton, scritta da Ron Chernow. Non credo esista in italiano, ma dato che è del 2004 l’inglese usato è relativamente facile da seguire e comprendere.
"Mi piace""Mi piace"