La storia della serie Hannibal
Come molti di voi sapranno, i romanzi di Thomas Harris sono stati adattati da Bryan Fuller nella serie televisiva “Hannibal“, andata in onda per tre stagioni sul network NBC. Lo show, però, è stato cancellato prematuramente, malgrado tanto il creatore quanto il cast avrebbe voluto continuare, almeno per una quarta stagione.
Hannigram
Al contrario di molte altre serie, in cui si è fatto queerbaiting in modo più o meno scriteriato, in Hannibal la tensione erotica fra l’investigatore speciale, Graham, e il serial killer, Hannibal, potrebbe avere fondamenta molto più solide.
La ship, seguita dal web e denominata come “Hannigram“, potrebbe davvero essere esplorata in un’ipotetica quarta stagione, ammesso che Fuller riesca a trovare un’emittente disposta a investire nello show.
Cosa ha dichiarato Fuller?
Fuller, in una discussione su Zoom, organizzata dal portale “The Nerdist”, ha affermato che la relazione erotica tra i due potrebbe davvero accadere, in un’ipotetica quarta stagione. Ha dichiarato, infatti, che la tensione tra i due era giunta ai massimi livelli nell’ultima stagione.
Fuller ha riconosciuto, tuttavia, che Graham è un personaggio eterosessuale, ma ha ribadito che la “sessualità è fluida”. Si è, inoltre, sottolineato come Hannibal sia un po’ “come il diavolo” e che la natura del male nei suoi comportamenti risiederebbe nella sua passione per la bellezza. Hannibal è attratto dalle belle persone, a prescindere dalla sessualità.
La mia opinione
Io sono un fan sfegatato della serie e mi piacerebbe davvero vederne una quarta stagione. Le prime tre stagioni – che dovevano arrivare su Netflix a giugno (ma che ancora non sono in catalogo – sono davvero una piccola chicca.
Per l’ennesima volta, mi trovo a dire riguardo a questa serie “finché c’è vita, c’è speranza”. Per quanto riguarda la possibile relazione omoerotica, diciamo che non è fondamentale per la trama. Anche perché mi sembra che l’interesse sessuale sia più o meno a senso unico, con Hannibal molto più di Will attratto in un modo che trascende il legame intellettuale.