Recensione di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Lo scontro finale”

Lo scontro finale

Dopo un anno da quando, per caso, mi sono trovato a iniziare la saga di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di Rick Riordan, ho finito l’intera saga originale, composta da cinque libri. 

L’ultimo libro prende il titolo di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – lo scontro finale“, ed è proprio questo il libro che oggi recensirò per il blog! 

Ultimo libro di una saga young adult sorprendente

Quello che mi piacerebbe dire è che la saga di Rick Riordan dedicata a Percy Jackson è una saga perfetta per i giovani lettori e si presta bene anche a quelli più navigati (come me). 

E’ una saga che mescola due aspetti importantissimi: l’amicizia e un mondo fantasy ricchissimo. Insomma, gli ingredienti che hanno reso Harry Potter un successo planetario. 

Quest’ultimo libro – a mio avviso il migliore dell’intera saga – ha spazzato via tutti i miei dubbi sulle opere di Riordan. Se, infatti, prima mi sono chiesto se non fosse troppo carente l’approfondimento psicologico dei personaggi, a conclusione di questa lettura posso dire che l’autore ha gestito alla perfezione i cinque libri, facendo crescere i suoi personaggi e facendoceli amare. 

Battaglie e adolescenza

51FF+TFo-PL._SY344_BO1,204,203,200_

Per la prima volta, i personaggi di questa saga ci appaiono dei “veri adolescenti”. Adolescenti molto diversi da quelli, ad esempio, della saga di Shadowhunters. Nessuna tempesta ormonale in corso. Solo una certa timidezza nel costruire relazioni e legami stabili con gli altri coetanei, mentre tutto attorno la realtà cambia, giorno dopo giorno.

Ma la descrizione di un’adolescenza verosimile è solo una delle componenti di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – lo scontro finale”. Infatti non manca l’aspetto guerresco che, per la prima volta nella saga, sfiora l’epica e regala ai fan delle grandi emozioni.

E’ un libro da cui si fa fatica a staccarsi, cosa che non mi era mai capitata prima con questa saga. 

La battaglia finale è davvero eccellente. Occupa un significativo numero di pagine (più di metà del libro descrive una battaglia), ma non annoia mai. 

Lo consiglio?

Come sempre, quando si tratta di saghe, mi piace parlare della saga in generale.

E vi dico che sì, lo consiglio. E’ una saga che mi ha saputo emozionare, sebbene fossi ben più adulto di quanto dovrebbe essere l’ipotetico lettore di Rick Riordan.

Alla fine della lettura di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo”, rimane quel piacere dolceamaro di aver conosciuto personaggi a cui ci si è affezionati in modo sincero. Credo che sia una sensazione inappagabile per i lettori ed è anche per questa ragione che vi consiglio di recuperare la saga. 

Articoli correlati: 

Recensione de “La battaglia del labirinto”

Se ti ha incuriosito il libro, ecco dove puoi acquistare il primo libro della saga “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini”

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Recensione di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Lo scontro finale”

  1. “è un libro da cui si fa fatica a staccarsi” quanto è vero: credo di averne letto metà in un’unica seduta, e il resto nella successiva. Ora ricordo poco dei dettagli, ma mi era piaciuto moltissimo, anche per il fatto che, finalmente, ci sono scelte difficili e prezzi da pagare, come quello che fa Percy all’inizio e che poi lo manda in berserk durante le battaglie.

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...