Reviewtour per Wordsedizioni: Recensione di “Aggiungi un desiderio” di Barbara Morini

Buongiorno, amici lettori di Serial Escape.

Anche oggi parlo di libri e lo faccio con la recensione di “Aggiungi un desiderio” di Barbara Morini, racconto a tema natalizio della Words Edizioni

Ringrazio la Casa Editrice per avermi coinvolto nel reviewtour di un libro che mi ha fatto riflettere molto e mi ha suscitato molti pensieri e sentimenti. Ma andiamo per gradi… 

Trama:

61jnXj5rZhL

Cosa fa un uomo che detesta il Natale quando realizza che il suo più grande desiderio è passarlo con la persona che ama? Tra lettere per Babbo Natale disilluse, addobbi improbabili, invitati fuori posto e genitori invadenti, torna Steno Reggiani, l’irriverente ginecologo innamorato della fata che gli ha conquistato il cuore. Con lui ritroveremo molti dei personaggi di Lasciami Perdere, compresa la Contessa, la fata madrina più eclettica di sempre. Dopo Aggiungi un desiderio, il Natale non sarà più come prima. Nemmeno per Steno Reggiani.

Aggiungi un desiderio è un racconto natalizio che ci fa immergere nella vita del bizzarro ginecologo Steno Reggiani, alle prese con un amore sui generis. E’ la storia perfetta per chi ama il natale ma non vuole ricadere nelle solite zuccherose storie d’amore. 

Amore, Natale e solitudine

Secondo me questo racconto affronta tre tematiche, tutte molto rilevanti, che si amalgamano bene l’una con l’altra. 

Innanzitutto l’amore. L’amore di Steno per Francesca che viene dipinto come una sorta di “risveglio” per un uomo che, forse, non ha più pensato di innamorarsi dopo la fine del proprio matrimonio. Francesca è un’ancora di salvezza, ma è anche un grosso grattacapo per Steno. Il loro amore, almeno sulle prime, è bizzarro e stravagante. Senza contatti, senza essere ricambiato. E’ una storia d’amore fatta di attese più che di calorosi abbracci. 

Poi si parla del Natale e di come può anche rivelarsi un momento molto poco esaltante. Imbarazzanti riunioni di famiglia, serate solitarie e un senso di vuoto che vibra nelle giornate del protagonista che attende la donna amata e cerca di rubacchiare un po’ di felicità nei piccoli gesti, siano anche brevi conversazioni virtuali.

Solitudine. Come detto, le giornate di Steno, almeno durante la prima parte del libro, sono giornate solitarie e desolanti. E’ un uomo che ha accettato di rimanere solo e che ha il suo equilibrio, eppure il modo in cui pensa a Francesca e in cui – sotto sotto – desidera (eh sì, aggiungiamo un desiderio) che lei lo ricambi mi fa pensare che questo libro parli tanto di solitudine durante le festività. Tema che mi è molto caro. 

Pregi e difetti di Aggiungi un desiderio

“Aggiungi un desiderio” è un libro che mi ha regalato molte emozioni e che, come ho già accennato, mi ha fatto riflettere. Tuttavia, ho trovato sia aspetti positivi che meno positivi nella lettura. 

Innanzitutto, non mi sarebbe dispiaciuto fosse stato più lungo. Credo ci fosse materiale a sufficienza per scrivere più scene e coinvolgere ancora di più nella vita di Steno e Francesca il lettore. In secondo luogo, mi sarebbe piaciuta una descrizione più dettagliata dei momenti vissuti da Steno, magari con uno stile di scrittura meno “raccontato” e più diretto.

D’altra parte, ho apprezzato moltissimo i contenuti della storia e le emozioni che Barbara ha saputo regalarmi. E’ un libro che mi ha tenuto compagnia e che mi ha fatto sentire meglio. In fondo, nella posizione di Steno ci siamo passati (o ci passeremo) tutti nella vita, quindi già questo è sufficiente per amare il racconto e per creare una sintonia coi personaggi di “Aggiungi un desiderio”. 

Lo consiglio?

Lo consiglio a tutti coloro che vogliano leggere una storia diversa dai tipici romance natalizi. “Aggiungi un desiderio” è un libro per chi vuole riflettere su temi che ci coinvolgono tutti. Non è un libro pesante, ma è un libro che riesce ad abbinare la piacevolezza di una lettura leggera a riflessioni stimolanti. 

Insomma, è un libro che non lascia indifferenti.

Potete acquistare Aggiungi un desiderio a questo link!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...