Recensione del romanzo storico “Mare” di Federica Nardo

Buongiorno, amici lettori, e ben ritrovati sulla mia pagina.

Oggi torniamo a parlare di romanzi storici e lo facciamo con la recensione del secondo volume della trilogia dedicata alla figura di Napoleone di Federica Nardo.

TRAMA:

51-i-WU14GL._SX322_BO1,204,203,200_

Nives De Morin desidera incontrare nuovamente Napoleone, per il quale continua a nutrire un sentimento così forte da non essere scalfito nemmeno dall’incuria del tempo o dalla lontananza. Tuttavia, il suo incontro con Napoleone è destinato a sfumare perché poteri più grandi della nostra Nives sono in gioco e uomini che tramano nell’ombra hanno deciso di tenere distante Nives da Napoleone cosicché lui possa accettare il corteggiamento di Maria Walewska.

Nives finirà nelle grinfie di un pirata che si innamorerà di lei e la terrà a lungo rinchiusa, rimandando il più possibile il ricongiungimento tra la contessa e l’Empereur.

IL MIO GIUDIZIO:

Ho trovato questo secondo libro di Federica frutto di una migliore progettazione del precedente. Mi sentirei di dire che i personaggi non sono più eroi romantici travolti da sentimenti troppo forti per essere controllati, ma sono personaggi più maturi, calati alla perfezione in una trama che crea suspense senza tralasciare l’aspetto introspettivo e sentimentale della vicenda.

Il libro prosegue fluido e cattura il lettore alle sue pagine. Federica è riuscita a scrivere un’opera che è il compromesso perfetto fra una lettura d’evasione e una lettura che arricchisce. E questo è la mia tipologia di letture preferita. 

Ritengo ben sviluppata, inoltre, la caratterizzazione psicologica dei personaggi, tutti, a loro modo, vividi e pieni di ambivalenze. Anche se, devo essere onesto, mi piacerebbe vedere un’ulteriore evoluzione di Nives nel prossimo romanzo (ancora da scrivere).

LO STILE:

Credo che la riflessione più interessante da svolgere sul romanzo è quella attinente allo stile dell’autrice. Penso che Federica riesca a scrivere in modo scorrevole, utilizzando un registro ricercato che non stanca e che, anzi, permette a tutti di approcciarsi a una lingua ricca, variegata e intrigante.

Se posso permettermi, tuttavia, mi sento di dire che alcune frasi o alcuni termini desueti risultano dei tentativi troppo arditi e che, alla fine, non si amalgamano alla perfezione con il resto dello stile che ho trovato, come detto, molto fluido e scorrevole.

Invece, devo fare un plauso per l’originalità linguistico-sintattica. Ci sono alcuni termini utilizzati in modo improprio e metaforico che, a mio modo di vedere, danno una bella sferzata di freschezza al suo scrivere e lo rendono originale e sicuramente riconoscibile.

LO CONSIGLIO:

Ho letteralmente divorato questo secondo volume, quindi non posso che consigliarlo. Lo trovo un ottimo romanzo storico. Leggero, piacevole e allo stesso tempo frutto di un’accurata ricostruzione storica.

Potete acquistarlo qui!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...