Recensione de “Il plenilunio di settembre” di Maura Serra e Francesca Trentini

Buongiorno e buona domenica lettori.

Oggi finalmente riesco a tornare sulla mia pagina con una recensione. Nello specifico, il post di oggi è dedicato al libro “Il plenilunio di settembre”, il primo volume della saga fantasy “Le Figlie della Luce”, scritto da Maura Serra e Francesca Trentini.

TRAMA:

41HTawXfIeL

Amelia viene catapultata in un mondo di cui non ha nessuna cognizione. Durante quella che dovrebbe essere una semplice vacanza, incontra sua zia, Agatha, e conosce una realtà da cui era stata tenuta distante dalla propria madre.

Insieme ad Agatha, Amelia inizierà un percorso che la inizierà all’Antico Culto, avvicinandola alle meraviglie della natura. Il mondo che Amelia inizierà a conoscere si rivelerà magico, intrigante e pieno di misteri.

Tuttavia, il suo addestramento non sarà privo di intoppi, dal momento che ben presto si troverà coinvolta in una storia più grande di lei, fra minacce, rapimenti e battaglie che metteranno a rischio la sopravvivenza dell’Antico Culto e il sorgere di una nuova generazione di Figlie della Luce.

COSA NE HO PENSATO?

Il plenilunio di settembre è un fantasy young adult con uno sviluppo e una trama molto tradizionali. Si rispolvera il topos del personaggio, da sempre vissuto lontano dalla magia, che scopre nuove e infinite possibilità.

Amelia, la protagonista, ha una mentore, Agatha, e incomincia un percorso di addestramento, come nella maggior parte dei fantasy che hanno segnato e appassionato la generazione di lettori a cui appartengo. Per questo, definirei il libro tradizionale, ma anche, in qualche modo, confortevole, perché porta avanti una storia mai contorta e piuttosto azzeccata per quello che deve essere il primo capitolo di una saga più estesa.

COSA MI È PIACIUTO?

Tra gli aspetti che mi sono maggiormente piaciuti del romanzo vi è sicuramente lo stile delle autrici. Il libro è quasi impeccabile, con pochissimi refusi, e un periodare sempre molto semplice e chiaro.

Ritengo altresì che anche l’idea alla base della trama sia vincente, Un culto antico, una misteriosa minaccia e una nuova generazione di eroine chiamate alla propria affermazione. Tanti elementi che fanno della trama de “Il plenilunio di settembre” un romanzo interessante.

Amelia, inoltre, è un personaggio che convince fino in fondo. A dispetto della giovane età, si rivela un soggetto sfaccettato e ben caratterizzato. In particolar modo, ho apprezzato il focus sulle sue sensazioni e i suoi pensieri nelle parti del romanzo in cui si rivelano gli antefatti della storia che viene raccontata nel libro.

COSA MI È PIACIUTO MENO?

Ho trovato, tuttavia, alcuni difetti nel libro, almeno a mio giudizio. Innanzitutto, ritengo che le autrici abbiano inserito molte frasi, scene o dialoghi “riempitivi”, non utili a portare avanti la trama.

Non mi ha entusiasmato nemmeno l’aspetto “romantico” del romanzo, a cui si è dato troppo spazio e – a mio giudizio – troppo presto nello sviluppo della storia. In generale, la descrizione delle due protagoniste come “donne innamorate” non mi ha conquistato. Ho avuto come l’impressione che entrambe avessero una concezione dell’amore “superficiale”, con un’eccessiva enfasi posta sulla bellezza e l’avvenenza dei rispettivi partner. Insomma, le tinte romance del romanzo mi sono sembrate un tentativo di fare fanservice. Il che non è necessariamente un male, ma, da lettore che cerca altro nelle sue letture, avrei preferito ci si concentrasse sugli aspetti fantasy e magari si desse più spazio ad alcune scene più dinamiche, anche a costo di rinunciare a due o tre baci appassionati.

GIUDIZIO COMPLESSIVO:

Penso che “Il plenilunio di settembre” sia un buon inizio per una saga e che le due autrici siano riuscite a creare un mondo interessante, con evidenti punti di forza. Mi auguro, tuttavia, che nei capitoli successivi della trama, le protagoniste sfuggano dalle gabbie di una rappresentazione del romanticismo che, a mio avviso, poco può convincere un pubblico di lettori variegato ed eterogeneo.

POTETE ACQUISTARLO QUI.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...