Recensione di “Ricordati di sorridere” di Daniele Di Benedetti

Buongiorno, amici lettori!

Ben ritrovati sulla mia pagina. Anche oggi parliamo di libri. Nello specifico, oggi vorrei analizzare insieme a voi il libro “Ricordati di sorridere” di Daniele Di Benedetti, scrittore, esperto di PNL e coaching.

DI COSA PARLA RICORDATI DI SORRIDERE:

71+nNR1aiyL

È difficile descrivere in breve il contenuto del libro. Credo che si potrebbe di un manuale di self-help che prova ad affrontare tutte le problematiche principali che si incontrano nel proprio percorso di vita e a provare a suggerire facili soluzioni per disinnescare il sabotatore che abbiamo tutti dentro di noi.

Daniele sfrutta la propria esperienza per insegnare al lettore come non sia mai troppo tardi per cambiare, per cercare di vedere le cose in modo diverso e avere una maggiore padronanza sugli effetti che hanno su di noi le cose che ci accadono nella nostra quotidianità.

COSA NE HO PENSATO?

Penso che Daniele sia una persona competente. Molti lo conoscono per i suoi video o per il suo gruppo facebook “Svoltiamo insieme”. Il mio primo approccio, per me, invece, è stato con questo libro e, quindi, con la sua versione letteraria.

Il libro funziona in alcuni suoi aspetti, a mio modo di vedere, e riesce soprattutto nell’intento di rimarcare un concetto fondamentale:

Non possiamo scegliere cosa ci capita, ma possiamo scegliere come reagire a quello che ci capita.

Credo sia questo il fulcro di “Ricordati di sorridere”, un testo che vuole invitarci a non abbandonarci allo sconforto e a ritrovare la forza interiore, consapevoli delle infinite possibilità che abbiamo quando crediamo davvero in noi stessi.

Non è un libro illuminante o un libro con contenuti straordinariamente originali, ma ha dalla sua la forza con cui vengono espresse alcune riflessioni. Di fatto, non si può terminare la lettura senza rendersi conto di quanto tempo nella nostra vita sprechiamo a soffrire per cose che non possiamo controllare. Voler controllare tutto è nella natura umana, ma è un meccanismo che innesca il dolore.

IL MIO GIUDIZIO:

Ho apprezzato il libro, che trovo scritto bene, in modo scorrevole e mai noioso. Credo che Daniele non pecchi mai nella chiarezza espositiva e i suoi messaggi siano sempre chiari.

Semmai, ho trovato, a volte, poco coinvolgenti le parti di storia troppo “autobiografiche”. Capisco gli esempi, ma in alcune parti del libro ho pensato che gli aneddoti fossero dei riempitivi per occupare più pagine.

Ciononostante, credo che “Ricordati di sorridere” sia un ottimo primo libro per approcciarsi al mondo del self-help e per mettere in discussione le proprie convinzioni. Troppo spesso nella nostra testa costruiamo gabbie e ostacoli interiori che ci impediscono davvero di essere la nostra versione migliore. E credo che leggere il libro di Daniele sia un ottimo modo per interrompere il circolo vizioso e ripartire.

POTETE ACQUISTARE RICORDATI DI SORRIDERE A QUESTO LINK!

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Recensione di “Ricordati di sorridere” di Daniele Di Benedetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...