L’amore ne “La storia di Lisey” di Stephen King

Buongiorno, amici lettori.

Oggi ho finito la lettura de “La storia di Lisey” di Stephen King. La recensione la posterò successivamente, visto che l’ho letta per un’iniziativa de #labandadiderry e, quindi, aspetterò di parlarne con loro.

Oggi, però, volevo parlarvi di una delle tematiche sottovalutate nel romanzo in questione (e, in generale, nella produzione letteraria di King) ovvero l’amore.

La storia di Lisey è anche (per non dire soprattutto) la cronaca di una vita coniugale. Scott e Lisey sono i veri protagonisti di un libro molto complesso, in cui si affrontano tematiche svariate (dalla malattia mentale fino ai viaggi fra dimensioni differenti).

Tuttavia, quando sono arrivato al finale del romanzo, mi sono detto che questo è un libro che parla d’amore.

Lisey e Scott si amano e lo fanno nel modo intimo e unico che solo due persone che hanno scelto di scegliersi per sempre possono fare.

Posso riassumere le sensazioni che mi ha procurato la lettura di questo romanzo con una parola: tenerezza.

L’amore maturo, l’amore lungo una vita, che diventa desiderio di protezione per l’altro è un amore tenero. Ma questo tipo di sentimento dimostra che la tenerezza non è debolezza, anzi. L’amore tenero è l’amore più potente del mondo perché è un amore che prescinde dall’attrazione, dall’interesse e dall’egoismo. È un sentimento viscerale che diventa parte della nostra stessa essenza e che continua a esistere anche quando si perde la persona che ami.

Commento sottone (che non fa mai male): leggendo questo romanzo da single, mi sono immaginato a quanto sarebbe bello trovare un biglietto un giorno, nella mia vita, e leggere le stesse poche parole che Scott dedica a Lisey (Ps. tutto lo stesso. Ti amo).

Perché, in fondo, tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica che va tutto bene e che ci ami, nonostante tutto.

POTETE ACQUISTARE IL LIBRO QUI!

2 pensieri riguardo “L’amore ne “La storia di Lisey” di Stephen King

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...