Buongiorno, amici lettori.
Oggi voglio parlarvi del primo libro che mi è capitato di comprare da quando mi sono trasferito a Genova, ovvero Kissless di Brando Barbieri, giovanissimo autore che si è cimentato in un saggio sulle ultime tre generazioni.
DI COSA PARLA KISSLESS?
Kissless opera un confronto fra le ultime tre generazioni, ponendo in particolare l’accento, però, sui “tardi” millennials (a cui appartengo) e la Generazione Z.
Il libro affronta svariate tematiche e cerca di dipingere l’evoluzione nel modo in cui queste generazioni si sono rapportate ad aspetti della vita umana che vanno dalla sessualità all’amore, dall’amicizia ai social, passando per l’ambientalismo.
Il termine Kissless che dà il nome al libro è rilevante anche nel corso del saggio, dal momento che l’autore scolpisce la figura del Kissless come giovane (o giovane adulto) che vive di frustrazioni per non avere una vita sentimentale o sessuale, o perché emarginato a causa del suo aspetto o perché troppo spaventato dalle sofferenze che possono derivare da un rapporto umano.
IL MIO GIUDIZIO
Kissless è un libro, per molti versi, illuminante, sebbene, in definitiva, non sia altro che una raccolta di opinioni dell’autore sulle ultime generazioni e sui tempi moderni. Personalmente, posso dire di stimare profondamente Barbieri per aver messo nero su bianco una realtà che è conosciutissima nel mondo virtuale ma che spesso è ignorata dagli stessi componenti della nostra generazione.
Millennials e Gen Z fanno parte di una generazione piena di contraddizioni, eternamente depressa, pur avendo tutto a portata di mano. Spaventata più che esaltata dalle possibilità che si aprono davanti a essa. Siamo la generazione che ha sostituito il sesso e l’amore con la pornografia. Siamo la generazione in cui di fronte alla pressione ci ritiriamo a vita isolata e scappiamo dal dolore piuttosto che rischiare.
Ritengo che sia un libro che i miei coetanei e le persone più giovani di me dovrebbero leggere. Non bisogna gettare la polvere sotto il tappeto. Comprendere tutte le difficoltà che caratterizzano la nostra generazione ritengo possa essere utile anche per avere più strumenti per gestire tutti i problemi che sperimentiamo nelle relazioni amicali e sentimentali che, a volte, ci fanno perdere un po’ la fiducia nel prossimo.
forse mi farebbe bene leggerlo, non capisco mai le varie generazioni in cosa sono distinte xD
bella copertina btw
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me potrebbe piacerti
"Mi piace"Piace a 1 persona
purtroppo ho mille mila libri già comprati da leggere
ora sto leggendo le fiabe dei fratelli grimm, un mattone di 900 e passa pagine
"Mi piace"Piace a 1 persona