Recensione del volume due della Deluxe Edition di Full Metal Alchemist di Hiromu Arakawa

Non leggevo manga da un po’, ma alla fine ho ceduto e ho ripreso il secondo volume della Ultimate Deluxe Edition di Full Metal Alchemist. Albo che mi fissava da un po’ dallo scaffale della libreria.

E… l’ho letteralmente divorato.

81jNDvAn1XL

Posso dirlo chiaro e tondo: sono innamorato del mondo creato da Hiromu Arakawa.

Adoro i disegni e quell’oscurità intrisa nella storia che si scorge in ogni tratto delle tavole.

È proprio il lato oscuro della storia dell’alchimista Edward Elric ad affascinarmi e a tenermi incollato alle pagine.

La storia di questo volume vede Edward alle prese con la necessità di recuperare le forze e sistemare gli automail, dopo gli scontri precedenti. Ed e il fratello tornano a casa e questa è un’occasione per capire di più dei due protagonisti e comprendere la loro determinazione nel perseguire i propri obiettivi. Ed, infatti, desidera a tutti i costi restituire il corpo al fratello, la cui anima continua a sopravvivere perché attaccata a una gigantesca armatura.

Nel corso delle peripezie raccontate in questo volume, Ed scoprirà anche di un terribile piano per creare la pietra filosofale. Un piano criminale e spregiudicato dietro al quale potrebbe nascondersi proprio il governo. Questa svolta, però, ancora non viene esplorata nel secondo volume. Anzi, pare proprio che debbano arrivare nuove e sconcertanti rivelazioni nel terzo capitolo della saga che spero di leggere al più presto.

Come sempre, una menzione la faccio alle scene di combattimento e ai villain della saga, immediatamente riconoscibili e affascinanti. Arakwa non si preoccupa di sfociare nel cruento e nel truculento. E, anche se mi farà sembrare una cattiva persona, posso dire di amare questo aspetto della saga.

POTETE ACQUISTARLO QUI!

2 pensieri riguardo “Recensione del volume due della Deluxe Edition di Full Metal Alchemist di Hiromu Arakawa

  1. Io ho letto questo fumetto anni fa, nella precedente edizione tascabile, ed è diventato presto uno dei miei preferiti: nonostante poche cadute in 27 volumi (precedente edizione, la tua immagino abbia più pagine per volume) è una storia che ha tutto – un bel disegno, personaggi ben strutturati, un sistema magico interessante, dramma, commedia, misteri e un grado di coerenza molto alto, rispetto ad altri shonen…
    Se ti capita la possibilità, ti consiglio anche le serie animate: la prima prende molto presto una direzione diversa dal fumetto (fu realizzata durante la pubblicazione del manga) e si conclude con un bel film, Il conquistatore di Shamballa, mentre la seconda è più aderente alla storia originale.

    Piace a 1 persona

  2. E sei ancora solamente all’inizio: non fa altro che migliorare andando avanti! Ci sarà un momento in cui aspettare tra un volume e l’altro sarà impossibile e non vorrai fare altro che continuare la storia.
    Anche per me, come per Gracula, è uno dei miei manga preferiti, e sono contentissimo che ti stia piacendo!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...