Recensione del volume tre della Deluxe Edition di Full Metal Alchemist di Hiromu Arakawa

Sono sempre più innamorato di Full Metal Alchemist. Ero un po’ intimorito all’idea di buttarmi sui manga, dopo una vita passata sui libri. Temevo che non mi avrebbero mai appassionato allo stesso modo, ma Full Metal Alchemist mi sta smentendo.

Il terzo numero della Deluxe Edition è un numero di transizione. Non ci sono gli stessi colpi di scena o scene epiche come nei primi due volumi, ma è comunque un albo meritevole di essere letto.

51yxSTzc0gS._SY264_BO1,204,203,200_QL40_ML2_

In questo volume, ad esempio, conosciamo meglio Winry e approfondiamo il rapporto che c’è fra il protagonista, Ed, e il fratello, Al.

Ciò che più mi piace di Full Metal Alchemist è che, malgrado i personaggi principali siano molto molto giovani, il racconto sia maturo. E, in effetti, nessuno ha mai detto che i giovani non affrontino problemi o tragedie nel corso della loro esistenza.

Ed, Al, Winry e molti altri vivono vite piene di eventi e sono chiamati a una lotta continua, per sopravvivere e per conquistare ciò che il destino ha rubato loro. Un percorso tortuoso e avventuroso che fa emergere appieno il grande coraggio che possiedono.

Credo che il principale pregio di questa storia è che non esistono mai reali cali di tensione. L’autore trova sempre il modo di tenere alto l’interesse e anche questo volume non fa altro che stimolare il pubblico ad andare avanti e a scoprire cosa succederà ai nostri eroi nei prossimi numeri.

Un manga che consiglio tanto, soprattutto a chi, come me, non ha avuto grosse esperienze con questo genere di lettura.

POTETE ACQUISTARLO QUI!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Recensione del volume tre della Deluxe Edition di Full Metal Alchemist di Hiromu Arakawa

  1. Ciao, anche io sto leggendo questa serie, sono al volume 5. Concordo con le tue osservazioni, si percepisce fin da subito che le tematiche sono abbastanza mature nonostante il target giovane. La storia e i personaggi sono studiati in modo da tenere un sottofondo teso e cupo, anche se nei primi volumi ci sono momenti comici che staccano la tensione. Però devo dire che alcuni di essi mantengono ugualmente una nota “tragica”. Penso che il tono generale diventerà più cupo col proseguire 🤔 non ho visto le due serie animate quindi mi baso solo su quello che ho letto.

    Comunque, sono felice che tu abbia trovato subito una serie manga che ti ha appassionato. La prima scoperta in questo campo è stata The Promised Neverland, consigliatissima!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...