Recensione Due battiti all’unisono di Elena Mauro – Recensione nuova uscita Triskell Edizioni

“Ha ragione, mi sono innamorato di lui dal nulla, non so nemmeno come sia successo, ma ora è evidente che è stato a causa di quella parte di Gavin, in me, innamorata del Selik che c’è in lui. No, non può essere così. Mi rifuto di credere che l’anima di un uomo morto abbia deciso per me.”

 

Due battiti all’unisono è un romanzo che mescola in sé il genere fantasy e il genere romance, per dar vita a uno young adult che, per alcuni aspetti, mi ha convinto moltissimo. Devo ammettere che la parola – per quanto poco forbita – che mi è balenata in testa, sia leggendo la trama sia iniziando a immergermi nella storia di Bent, Caleb, Richard e compagni è stata “figo”.

Avevo aspettative abbastanza alte per questo libro e sono state rispettate solo in parte.

download (11)

Partiamo da ciò che mi è piaciuto di più.

Prima di tutto, Elena Mauro è una scrittrice assolutamente impeccabile. Penso che non ci sia nessuna sbavatura nella sua prosa. Ha dimostrato una grande maturità dalla prima all’ultima riga, offrendo al lettore un libro scorrevolissimo. Stile chiaro, semplice, lineare e piacevole.

L’idea alla base della storia era molto interessante. E lo stesso dubbio che attanaglia i personaggi per molte pagine – il loro amore autentico o semplicemente stanno vivendo una storia che era già scritta per loro e nella quale non hanno avuto alcun tipo di peso – stimola la riflessione del lettore. Una riflessione che tocca il tema dei sentimenti, del destino ma anche e soprattutto quello del libero arbitrio.

Le scene più eminentemente “fantasy” sono ben scritte e, a mio avviso, sono molto intriganti.

 

Tuttavia, per passare agli aspetti che meno mi hanno conquistato…

Le scene fantasy sono quasi un dettaglio, se paragonate allo spazio dato alle scene sentimentali e alle interazioni fra i protagonisti. A un certo punto della storia, ciò che rendeva Due battiti all’unisono davvero originale è sparito in secondo piano, perdendosi nello sfondo delle scene romantiche.

Infine, ho trovato il finale anticlimatico per la rapidità con cui si arriva al plot twist (in merito all’identità del villain della storia) e allo scontro finale. Davvero esiguo lo spazio riservato a un finale che prometteva bene ma che è stato portato sulle pagine in modo troppo sintetico e senza la giusta profondità.

 

Si tratta di un romanzo, comunque, che mostra delle ottime potenzialità della scrittrice, sia dal punto di vista delle idee che dal punto di vista della penna. Un libro che consiglio, a patto che siate più alla ricerca di storie che diano prevalenza ai sentimenti rispetto alle altre trame e sottotrame.

POTETE ACQUISTARLO QUI!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...