L’ASCESA DEL DRAGO: Recensione e differenze con Fuoco e sangue

In molti lo avranno capito, ma se c’è una cosa di cui sono davvero fissato è il lore di George R. R. Martin.

A dispetto di un deludente finale di serie (parlo di Game of Thrones) e di un’attesa infinita per i nuovi libri della saga principale, è bastata la serie House of the Dragon per fare divampare nuovamente la mia passione per le storie di Martin.

51RN7cX9ngL._SX371_BO1,204,203,200_

E così mi sono buttato anche su L’ascesa del drago, volume illustrato sulla storia dei Targaryen.

Prima di recensire il volume, affrontiamo subito la questione di principale rilievo per chi non ha ancora letto il libro: qual è la differenza fra Fuoco e sangue?

A mio avviso, L’ascesa del drago è una versione “condensata” di Fuoco e sangue. Soprattutto gli eventi precedenti alla Danza dei draghi sono narrati in maniera più corposa e ricca di dettagli in Fuoco e sangue.

E forse, se avete letto da poco Fuoco e sangue, L’ascesa del drago potrebbe anche risultare una lettura sovrabbondante e noiosa, ma…

per coloro – come me – che lo hanno letto tempo addietro o che non l’hanno letto proprio, penso che L’ascesa del drago sia un volume imperdibile. Combina adeguatamente la storia piena di intrighi e tradimenti già conosciuta nel precedente libro dedicato ai Targaryen a una serie di illustrazioni di una qualità grafica e visiva incredibili. Davvero un’edizione meravigliosa e un libro che impreziosirà la vostra libreria.

Inoltre, malgrado anche in quest’occasione il volume sia stato tradotto rapidamente per farlo uscire soltanto un paio di settimane dopo l’uscita in lingua originale, l’opera non presenta refusi ed errori come era capitato con la prima edizione di Fuoco e sangue.

Gli unici problemi che ho riscontrato sono i seguenti:

  • La morte di Walton Stark viene raccontata in due modi differenti, senza precisare che ci si riferisca a fonti diverse
  • È fin troppo lacunosa la storia relativa ad Alysanne e agli ultimi figli della regina e sorella di Jaehaerys il conciliatore. L’estrema brevità nel raccontare le nascite porta poi il lettore a non ricordare bene chi erano e quanti erano i figli minori dei regnanti che precedettero Viserys I.

Non ci sono sorprese nella storia che è la stessa raccontata in Fuoco e sangue. Spero che arrivi presto un volume che ci racconti il regno di Aegon il minore e anche quello di Aerys, ovvero il padre di Daenerys.

CHI NON VOLESSE SPOILER SUL LIBRO O SULLA SERIE NON PROSEGUA CON LA LETTURA 

La danza dei draghi rimane il punto centrale della storia, sebbene nell’ascesa del drago il personaggio di Rhaenyra venga descritto in maniera fin troppo sintetica. A differenza di quanto si legge in Fuoco e sangue che lascia a intendere un personaggio che si trasforma fino a diventare folle a causa di tutti i tradimenti, nell’ascesa del drago si comprende veramente poco della sua indole. Immagino sia anche una scelta per non gettare troppe ombre sulla versione televisiva di Rhaenyra che, almeno per le prime stagioni di House of the Dragon, è e sarà una protagonista e un’eroina.

Concludo dicendo che la storia raccontata dai Martin fa apparire i Targaryen sempre un po’ folli e pronti alle peggio nefandezze sia che si tratti di attaccare sia che si tratti di difendersi o vendicarsi.

Un personaggio che appare senz’altro meno negativo nella versione letteraria rispetto a quella televisiva è quello di Daemon. Tanti episodi tremendi raccontati nella serie, non vengono chiariti espressamente nella storia dell’ascesa del drago. E, alla fine, ci si può limitare a riscontrare un’indole incline alla vendetta e un’ambizione forte di un personaggio che, però, alla fine dei conti, non ci appare nemmeno così irriducibile nel suo essere negativo. Anzi, alla fine, in contrasto a una decisione “folle” di Rhaenyra, Daemon si riscatta con un finale eroico.

POTETE ACQUISTARE IL LIBRO QUI!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...