Recensione del quarto volume di Heartstopper: l’amore vero può essere complicato

E ci siamo!

Ho recuperato i primi quattro volumi (sin qui) della celebratissima serie di graphic novels – Heartstopper – scritta da Alice Oseman.

Che cosa ho pensato di questo quarto volume?

Devo ammetterlo, per la prima volta ho avuto sentimenti contrastanti. Per alcuni versi, ho letto l’epopea del “dirsi ti amo” con un po’ di scetticismo. Ma penso dipenda dalla mia età e dalla mia maturità. In generale, il loro avvicinarsi e affrontare gli ostacoli tipici di una relazione omosessuale adolescenziale è una narrazione convincente, sebbene la prima metà di questo quarto volume mi abbia coinvolto meno del precedente. Forse, ho percepito – e, come detto, è stata la prima volta – la distanza fra me e un prodotto destinato principalmente a lettori più giovani di me.

51Y-YRTDcEL._SX324_BO1,204,203,200_

Mi ha convinto pienamente, invece, la parte più dura della storia, quella legata ai problemi personali di Charlie. Leggere la fragilità di una persona in divenire, schiacciata da ansie e paure troppo grandi da sopportare per l’esperienza e la maturità raggiunta in quel momento mi ha toccato.

Sono felice che ci siano opere che diffondano messaggi positivi in merito al poter stare male e al chiedere aiuto. Non è detto che i percorsi siano sempre facili, anzi quasi mai lo sono. Bisogna affrontare ciò che ci complica la vita, anche se dire ad alta voce i nostri problemi potrebbe crearci un ingombrante senso di vergogna.

Più di tutto, però, sono rimasto entusiasta dal personaggio di Nick. Viviamo in un tempo in cui – senza rendercene conto – discriminiamo di continuo le persone fragili psicologicamente. Ripetiamo in maniera imbarazzante come “ per avere una relazione devi stare bene prima tu” e non capiamo che ciò che diciamo, per contraltare, significa “chi sta male non merita di essere amato”.

Charlie sta male – è così, punto -, ma non viene abbandonato da Nick. Il bello di questi due protagonisti è questo: scelgono un sentiero periglioso e mai la strada facile.

Ci insegnano che l’amore è anche cura e sostegno, non solo baci, divertimento e sesso. Perché l’amore, lasciatemelo dire, è molto di più di una “cosa in più” nella vita.

POTETE ACQUISTARE QUI IL QUARTO VOLUME! 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...