Potevo resistere?
Ma certo che no! Oggi torno a parlarvi di serie televisive e vi parlo di quello che è il vero e proprio fenomeno della televisione italiana. Avete già capito, vero, uagliò? Ho recuperato in queste settimane Mare Fuori, fiction RAI dedicata a un gruppo di minorenni rinchiusi nell’Istituto di detenzione minorile di Napoli.
Mare Fuori ha avuto un successo clamoroso di streaming, divenendo una vera e propria fiction cult capace di appassionare giovani e meno giovani.
Negli ultimi anni, assai raramente mi sono dedicato alla visione di prodotti televisivi della RAI, ma stavolta non mi sono proprio pentito di aver dato un’occasione a questa serie.
LE RAGIONI DEL SUCCESSO
Il fenomeno Mare Fuori nasce dall’intensità delle storie che vengono raccontate. Una situazione socio-economica complicata fa da sfondo alle storie di personaggi estremamente verosimili e (quasi) sempre meravigliosamente portati sulle scene da un cast giovane e brillante.
Le storie di alcuni personaggi sono assai tragiche, storie di vite perse, spezzate o in cerca di riscatto. Storie che NON lasciano indifferenti MAI.
Sono il pretesto per parlare di argomenti delicati come la violenza sulle donne, la camorra, la redenzione, le vendette d’onore e gli abusi subiti dai genitori.
LOTTA PER LA SALVEZZA
Ogni personaggio della serie – non solo i detenuti – è una pedina su un percorso di redenzione. Tutti cercano di rimediare agli errori di un passato e la lotta per la salvezza e la redenzione è il vero leit motiv di questa serie. E’ una serie che fa riflettere e che dà speranza agli spettatori. Nulla è definitivo: si può sempre fare la differenza e combattere per migliorare la propria situazione e il contesto in cui si vive.
I PERSONAGGI
Di questa serie non si possono non amare i personaggi. Alcuni sono diventati estremamente iconici, tanto che hanno fatto innamorare migliaia di persone.
Mare Fuori offre un caleidoscopio di personalità che mostra in maniera chiara come non tutti coloro che sbagliano siano uguali e che ciò che conta è la proiezione al futuro, la forza di cambiare un destino che per i più deboli sarebbe irrimediabilmente compromesso.